CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] durante il processo per sodomia, ma anche questa querela finì nel nulla.
Questi ripetuti smacchi, il vedersi sfuggire il controllo sulla famiglia, il costante timore di essere ucciso diedero un duro colpo al morale di Francesco Cenci, che cominciò ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] Giuseppe Iato, in provincia di Palermo), ufficio che non aveva nulla a che fare con quelli di tipo finanziario fino ad bada le truppe crociate in transito per la Terrasanta, dopo essere salpato da Brindisi, infestò le isole del Peloponneso, occupò ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] un programma di legislazione sociale, elaborando dal nulla un sistema normativo che potesse assicurare un vari,Torino 1892.
Bibl.: Manca una biografia critica del Berti. Possono essere utili intanto: F. Daneo, Il commendatore D. B., Mondovì 1866; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] spargersi, prima di meritare la libertà che non posso essere allegro e neppure sereno confortatore d'altrui. Che vuoi stato di inquietudine e di svogliatezza portato dal non saper mai nulla di positivo sui fatti nostri, e del nostro povero paese .... ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] per ordine della Gran Corte criminale di Trapani per non essere state "ben provate" le accuse. Nello stesso 1825 pubblicava fino ad assoldare una spia tra gli impiegati del suo studio. Nulla emerse mai contro di lui. Eppure, quando il 12 genn. 1848 ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] tempio in una solenne cerimonia, che ne sanzionò il passaggio alla Chiesa (13 maggio 609). Campo Marzio cessava in tal modo di essere la regione in cui, tra le numerose vestigia del passato pagano, sorgevano solo due chiese, S. Lorenzo in Lucina e S ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] chiamata in Spagna e una parte delle truppe dovette essere inviata a Milano, limitando pertanto i provvedimenti di emergenza poter uscire da Castelnuovo, circondato da nobili, che nulla sapevano intraprendere per opporsi al prepotere popolare, solo ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] francese e avrebbe lasciato a una reggenza il governo di Spagna per essere pronto a varcare il confine onde rivendicare i suoi diritti sul trono francese - allora fece nulla per attuare i suoi bellicosi propositi. Da parte francese, invece, non ci ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] , ma il suo intervento (278) si concluse con un nulla di fatto dopo circa due anni di inutili passeggiate militari. Pochi potenze straniere: finì così col perdere ogni autonomia e per essere strettamente congiunto con la Corona d’Aragona (1412), poi ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 'indomani del 25 luglio. I suoi argomenti non dovettero essere del tutto convincenti giacché, se da una parte evitò , dove molti lo ritenevano responsabile di non aver fatto nulla per difendere Mussolini e il fascismo. Alle accuse di opportunismo ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...