DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] file; l'altra di quelli che credono che nella vita nulla è immutabile, e che si propongono di partecipare all'inevitabile svolgimento Per motivi di salute, il D. chiese ripetutamente di essere sostituito nella guida del partito: il 10 ott. 1954 ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] porto di Tripoli. Qui valutò che le opere fortificate potessero essere facilmente distrutte, ma, essendo presenti truppe turche, inviò un trattative con le autorità turche non erano approdate a nulla, il F., avvertiti i consoli delle diverse nazioni, ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] veleggiano in alto mare. È probabile che non se ne faccia nulla per l’ennesima volta. Ecco materializzarsi una volta di più del Titolo V, ma ha rilevato come tali riforme possano essere portate a termine attraverso l’iter previsto dall’art.138; ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] nord-est, era stato sconfitto da Burcardo a Winterthur nel 919. Nulla si conosce dei rapporti che ebbero fra di loro dopo questa data, sovrano o invece del fisco: alcune corti note per essere state concesse e confermate da sovrani precedenti, erano ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] per portare i rinforzi tedeschi a Stalingrado mentre nulla veniva predisposto per un ripiegamento, pur prevedibile data che comprendeva la "Tridentina". Eppure all'8ª armata doveva essere rimasto qualcuno degli aerei che contava in estate (un ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] sospettati di nascondere e aiutare i rivoltosi. Furioso per non essere riuscito a catturare il D., minacciò di incendiare e radere e una serenità di spirito eccezionali, non rivelando nulla che potesse danneggiare e coinvolgere i suoi compagni di ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] di queste lettere è datata dal Besta (p. 442) 1154 quando Oberto era uno dei consoli milanesi, ma la datazione può essere preferibilmente anticipata al 1152, anno in cui pure ricopriva tale carica. Nel 1155 infatti il D. era già console di Giustizia ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] anticamera del duca che stava ricevendo e, quando toccò a lui di essere introdotto, lo pugnalò di sua mano; poco dopo, mentre il corpo Spagna altri riconoscimenti mostrando di non avere avuto sinora nulla, ne scriveva sul principio del '48 al Gonzaga ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] la punizione dei ribelli signori di Poppleto che per essere meno potenti del conte di Celano subirono condizioni di e voi stessi costituite un feudo di Romana Chiesa".
Non se ne fece nulla. Era nata tuttavia l'idea di fondare L'Aquila.
Ma la politica ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] repubblicana nonché dal rapporto con i coevi programmi mazziniani.
Nulla si sa peraltro di precedenti contatti di Poma con a Martini che la Provvidenza avrebbe suscitato «Re Vittorio Emanuele ad essere il Ciro di noi Italiani» (Martini, 1952, p. 284) ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...