Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] materiali debbano far parte delle sue dotazioni logistiche ed essere impiegate secondo necessità.
Linee di tendenza alla luce le forze armate dall'impegno di mezzi e personale in attività che nulla hanno a che fare con il suo core business. Ma, anche ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] siti, spesso ridotti a superfici deflazionate poco o nulla rilevate rispetto al piano alluvionale, sono evidenziati non solo doveva essere più facilmente difendibile di uno rettangolare, ma consentiva allo spazio interno di essere racchiuso in una ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] stesso imperatore dei Francesi. Può altre volte un vicereame essere costituito su entità territoriali che fanno parte integrante, per regia autorità. La Corona rimane integra, per nulla affatto privata della competenza all'esercizio delle stesse ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] anfibia è rappresentata dalla necessità di costruire dal nulla e su territorio nemico una forza di sostituiti da altri. Lo s. continua ma è uno s. che può essere definito logistico. Le truppe ed i carichi vengono inviati a terra secondo un ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] delle donne. La tribù più importante e forse piò ellenizzata sembra essere stata quella degli Iazamati, già ricordata in Ecateo. Dalla seconda . III e IV a testimomanza di lotte altrimenti poco o nulla note. Meno grave fu per l'impero nei primi due ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] 24.559 nel centro vero e proprio). La città, oltre ad essere uno dei mercati agricoli più importanti della provincia, vede oggi occupato di Ottaviano medesimo già Augusto. Ma non si conosce nulla di preciso. Per congettura si ritiene che la condizione ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO III imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] colto l'occasione creata dalla morte di Onorio e dall'essere Galla Placidia e i suoi figli completamente in loro balia, di V.; ma ben presto apparve che l'impero non avrebbe nulla guadagnato con la maggiore età del suo sovrano: inetto, vile, sensuale ...
Leggi Tutto
VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι)
Giacomo Devoto
Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] distinguere fra Volsci della costa e Volsci dell'interno. Ma nulla prova che Volsci fosse il loro nome nazionale fin dalle di Suessa Pometia può allora rimanere quella tradizionale invece di essere ritardata di un secolo come vorrebbe il Beloch (Röm. ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] sventare la congiura di Roberto Ridolfi, che confessò di essere al corrente del progettato matrimonio tra Maria di Scozia e a Parigi per ottenere una lega senza il matrimonio, non concluse nulla.
L'ultima missione diplomatica del W. fu in Scozia nel ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] sia all'una sia all'altra, sembra scrivere per giustificare la condotta dei grandi capi della crociata e per questo dà l'impressíone alle volte di essere un testimone mai falso, ma certo interessato e qualche volta reticente. La sua testimonianza può ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...