Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] tasso a quattro cifre (oltre 1300%) nel 1992, l'inflazione sembrava essere rientrata nella normalità (47,8% nel 1996 e 14,7% nel la Crimea (dopo che il Parlamento russo aveva dichiarato nullo il trattato col quale nel 1954 Chruščëv aveva assegnato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] flessibile che ne risulta. Operazioni, tutte queste, che nulla hanno a che vedere con la tutela dei centri storici de los hornos, un film di propaganda rivoluzionaria che potrà essere distribuito solo dopo il ritorno del peronismo al potere. Al breve ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] alla seconda.
La grande nave da battaglia trova la sua ragion d'essere nel possente armamento d'artiglieria (fino a 406 mm.) ed ha 16 (cacciatorpediniere americani Craven); torpedini e mine: nulla di nuovo è pubblicamente noto.
L'armamento di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] contrarî furono solo 2.829, gli astenuti 1.130, i voti nulli 608.
Nella sfera della politica estera, il punto critico rimane e di sculture di arte del Gandhāra: un complesso il cui periodo di vita può essere fissato fra il 2° sec. a. C. e il 6°-7° d. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] semmai un 'competitore strategico', il cui ruolo doveva essere confinato a quello di un mero partner bilaterale nell Ovest in particolare) che di tali successi avevano beneficiato poco o nulla.
Se il 2001 va considerato come l'anno dell'ingresso della ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , della destra del partito Likud, rallentò la restituzione dei territori e non fece nulla per frenare la colonizzazione ebraica sulle terre che avrebbero dovuto essere restituite ai palestinesi. L'atto finale degli accordi di Oslo fu il vertice di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] da insediamenti a maglie molto fitte che poco o nulla concedono all'inabitato o all'incolto, questa dichiarazione al giorno d'oggi, quando la laguna sembra sul punto di essere conquistata dal mare, che entra con impeto non più trattenuto attraverso ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] , in atto ormai da decenni. Queste considerazioni, se nulla tolgono alla persistente e grave sperequazione reddituale o al peso socio-economici consolidati. Parte del risultato positivo può essere ascritto, del resto, alla fiducia accordata al ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] nella vita culturale francese e pochissimo o nulla affatto sull'altrettanto importante produzione svizzera in di origine tedesca e da tempo operante a Lugano, possono essere considerati i più significativi esponenti di questa corrente.
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] decorato soltanto di bacini bassissimi (specchi d'acqua): nulla ferma lo sguardo, il quale attraverso un largo ( tutta la corte e il governo: Parigi cessava quindi di essere la capitale del regno, e principiava così quel pericoloso assenteismo ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...