Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , adatta al nuovo tempo, nasce. Tutto ciò che esiste è dunque caratterizzato dalla temporalità, nulla dalla permanenza; nulla ‛è mai realmente'. Il tempo è in ogni cosa; l'essere è in verità il divenire, e il flusso è sovrano. Non c'è stata forse ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] . Così un dissenziente religioso del XVII secolo poteva benissimo essere un mercante o un artigiano che non era affatto in suscitato problemi analoghi, ma senza dar vita a nulla di paragonabile alla contestazione suscitata dalla guerra nel Vietnam ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti di un mercato stabile e di un profitto che può essere massimizzato soltanto rispetto al volume d'affari. Con la ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] altri ancora), che le cose non stanno così. Nulla che faccia parte del sistema nervoso dell'emittente si trasferisce sarà attratto, a chi piacerà e chi lo comprerà; oppure può essere assimilata all'opera di un generale che addestri i suoi soldati e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] secondi per gli ICBM e fino a 200 secondi per gli SLBM (ma può essere ridotta fino a 50 secondi, con opportune modifiche); b) la fase di e difesa
La Convenzione sulle armi biologiche non dice nulla sull'attività di ricerca e permette lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] che vi sia una differenza nei costi comparati. Il costo comparato può essere definito in due modi: come il rapporto fra i costi (unitari) può essere ritenuto soddisfacente. In effetti, le verifiche empiriche hanno dimostrato la scarsa o nulla valenza ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] il reddito dei soggetti) e quelle che non possono essere osservate (le preferenze o, più in generale, tutto quanto lunga pratica scientifica ha sempre ritenuto che l'economia non avesse nulla a che fare con l'approfondimento delle ragioni per cui le ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] del mercato. Anche quando sono provvisorie e destinate a essere rimesse in discussione, queste distorsioni si cancellano solo nel fatto, "due principî di comportamento che apparentemente non hanno nulla a che vedere con l'economia". I due principî ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'individuazione, l'a. ne è il principio attivo. L'origine dell'a. è la creazione divina poiché in quanto esistenza contingente essa non può essere creata dal nulla o generata da un altro esistente. Tuttavia, poiché l'atto generatore del corpo non può ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] scienza che insegna a non fare e a non dire nulla che non sia onesto e appropriato nel commercio della vita è posto al perfezionamento dell'umanità, che il suo progredire potrà sì essere più o meno rapido, ma non conoscerà mai un arresto, e tanto ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...