Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] , ricorda quella di Dio e di Adamo nell'Eden. Dio creò gli esseri viventi e "li condusse all'uomo per vedere come li avrebbe chiamati: in alla sfera dell'occulto. Sebbene non si sappia pressoché nulla per quanto riguarda le forme di consacrazione e d ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] . Still sosteneva che l'uso di medicinali non ha nulla di scientifico: la chiave della salute è il libero dello (o degli) yang. È un simbolismo teso a mostrare che niente può essere assoluto e che i due grandi principi si generano l'un l'altro, si ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] evoluzione dell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il segno dell'energia. È però di oggi.
Se è pur vero che l'esperienza storica nulla prova circa l'ipotesi che la limitatezza delle risorse energetiche, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] che l'allume sparisca perché l'autodepurazione divenga nulla, cosa che avverrà nel XV secolo. Nel degli artigiani; gli manca solo un po' di forza dinamica per essere promosso al rango delle grandi invenzioni. Probabilmente vi si cimentano in ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] è severamente proibita. "Coloro che accettano la visione dei diritti, e che firmano per gli animali, non potranno essere soddisfatti da nulla che sia meno della proibizione totale dell'uso pernicioso degli animali nella scienza, a fini didattici, nei ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] . Bunge, 1967, vol. II, pp. 44-53). Anzitutto queste possono essere più o meno generali, ossia avere un campo d'applicazione più o meno ) eticamente neutre: la scienza non può infatti asserire nulla sulla scelta dei fini, ma - dati determinati fini ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] il gaccha). Altri ranghi superiori, di poco o per nulla differenziati da quello di ācārya, erano quelli di gaṇadhara sanscrito e alcune lingue pracrite cominciarono quasi sicuramente a essere scritte proprio in quest'epoca. Fu probabilmente non molto ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] passano la placenta in quantità molto limitata o nulla; la tirotropina, invece, attraversa facilmente la è preparato a vivere in un ambiente tranquillo, e si aspetta di essere tenuto in un grembo accogliente e fermo e di giacere in una carrozzella ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] poco in comune con il lavorante a domicilio e nulla con il garzone artigiano. Condizione cruciale, per la lavoro che produce capitale, da un lato "è una gran disgrazia essere un lavoratore produttivo", perché si produce ricchezza per altri (v. Marx ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ; la sua durata può variare da pochi mesi a diversi anni o essere addirittura indefinita (v. Layard e altri, 1994, pp. 75-77). e pubblico), mentre incide in misura minore, o addirittura nulla, su altri settori; se, come molti elementi fanno prevedere ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...