Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] di pesca viene adottato per prede dalla mobilità scarsa o nulla, come Molluschi, Crostacei oppure Spugne, conchiglie e ostriche. pesci per il suo colore o per la lucentezza. L'amo può essere fissato a una lenza, a una canna o a galleggianti oppure a ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] concezione generale della lingua, con l’intenzione di voler essere «un’enciclopedia degli stili (la Commedia lo sarà in o bataglia : aguaglia : saglia; agro : flagro : magro o nulla : trastulla : culla).
Già nel 1332, nella sua Summa artis rythimici ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] un comportamento, non già una categoria diagnostica, e nulla dice circa la psicologia o la psicopatologia che lo sopravvivenza. Nel passaggio all'atto, egli cerca la rassicurazione di essere forte, potente, di esistere. Che si tratti di pedofili ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] clue («traccia», «indizio»), che non promette nulla in termini di focalizzazione e descrizione del soggetto. in alto); un’altra possibilità è quella in cui ogni casella può essere riempita non da lettere o da sillabe (come nella varietà del ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] religioso di cui fa parte. L'oggetto-feticcio non ha nulla di paradossale e di straordinario in sé, purché lo si propria; gli oggetti possono acquisire qualità analoghe a quelle degli esseri viventi e rimandare, per ciò stesso, a una dimensione che ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] studia l'arte come un fenomeno che colpisce i sensi dell'essere umano e attiva nell'individuo un giudizio critico.
Il pubblico dell che ho raffigurato in questi settant'anni non c'è nulla degno di considerazione. A settantatré anni ho un po' intuito ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] si usa tenere con le donne commette un peccato che merita di essere punito con la morte di entrambi. La morale romana non era omosessualità femminile nella Grecia antica, invece, non sappiamo nulla, a eccezione di quanto possiamo desumere da alcune ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] tardiva sia in termini evoluzionistici, in quanto può essere considerata tipica dei Vertebrati, sia in termini di dalle conversazioni in inglese, riassumeva la sua usuale personalità senza nulla ricordare di quanto era avvenuto.
Lo studio del caso di ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] quando incontra un legno scatena il fuoco, che il fuoco può essere alimentato aggiungendo altra legna e che l’acqua è in grado di spegnerlo. L’uomo primitivo non sa nulla della struttura chimica dei materiali, non sa analizzare una semplice reazione ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] andare avanti o di stare fermi senza cadere. L'equilibrio può essere dinamico, per un oggetto in movimento, oppure statico, per un è raffreddato e la bibita si è riscaldata senza 'fare nulla'. In realtà, le molecole qualcosa hanno fatto.
Le molecole ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...