ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] all'interno di una stessa categoria sistematica può essere più o meno ampio in funzione delle modalità con o addirittura attuali. Molti organismi animali a scarsa o nulla capacità dispersiva e adattati ad ambienti particolarmente stabili nel tempo ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] forse dopo il Ruini attraversò il suo più triste periodo. Ché nulla di nuovo si era fatto, mentre i vecchi maestri, gl' di Alfort, di cui fu direttore fino alla sua morte. L'essere stato l'ideatore e il fondatore delle scuole di veterinaria fu il ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] dei Mammiferi.
L'organo nel quale gli embrioni si sviluppano può essere: 1. l'ovaio stesso; questo s'osserva in taluni alcun processo fecondativo, di un'apparente viviparità che non ha nulla a che fare con la vera viviparità.
In altre piante ...
Leggi Tutto
VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] di Wassermann); dell'azione degli anestetici e dei narcotici, nulla si saprebbe di sicuro se tutto ciò non fosse stato studiato 'efficacia dei farmaci antiluetici furono rese possibili dell'essere riusciti a trasmettere la sifilide agli animali che ...
Leggi Tutto
VERMINOSI
Nino Baboni
Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] germi patogeni. Le manifestazioni cliniche delle verminosi non hanno nulla di caratteristico. Il più delle volte esse possono far il sospetto della malattia, sospetto che può essere fondato su turbe respiratorie o gastro-intestinali invadenti ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] maschi e cercando di accoppiarsi con altre femmine - piuttosto che dedicandosi a doveri parentali, il cui rendimento potrebbe esserenullo in termini di idoneità. Fra i Mammiferi, inoltre, le femmine sono dotate di un apparato unico, le mammelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] nulla di vitalistico o di finalistico in questa concezione, poiché la tendenza alla complicazione non può affatto essere regina Vittoria, e lo stesso Darwin temette per qualche tempo di essere identificato come l'autore di un'opera che, per così dire, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] a partire dal Creato, evidenziando la saggezza di un Dio che non ha creato nulla di inutile, poiché anche gli animali pericolosi o quelli feroci hanno una loro ragion d'essere, in quanto mettono alla prova l'uomo. Al-Ǧāḥiẓ non scrive, dunque, un ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] mentre becca i secondi se non gli danno la precedenza. La gerarchia può essere lineare se l'animale α becca β, questo becca γ e così via fino la guerra come un male, non otterremo certamente nulla di concreto; d'altra parte, chi pretendesse di ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] stato rapito da certi malfattori. Legato e bendato non può vedere nulla, ma il suo naso è libero e riesce a memorizzare si fa più forte e il suo magico dono si estende a tutti gli esseri umani. Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, mentre i bambini ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...