LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] del tufo, delle mura soprastanti non è rimasto nulla. Le pareti rocciose delle fondamenta sono lisce e ben Età del Ferro.
Un elemento che indica che l'edificio, oltre ad essere stato residenza, serviva anche per il culto, l'abbiamo nel fatto, ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] necrologio esistente ci informa sulla sua attività professionale. Nulla sappiamo della sua formazione se non che collaborò col bolognese G. Mengoni.
Primo incarico pubblico sembra essere stato quello di modificare un progetto dell'arch. A. Scala ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] del 1512 (l'opera fu saldata il 27 ag. 1512); nulla resta purtroppo di tale impresa dal momento che anche gli affreschi noto per esempi casalesi; e il possibile collegamento sembra essere confermato dallo stile e dal ductus pittorico delle tavole ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] avvenuto di vedere in Italia ne' quali, non ostante che nulla manchi di quanto richiedono le moderne rappresentazioni, la maestà si del 2 dicembre 1758, in Opere, VIII) al punto d'essere "adoperato in una pubblica Scuola, e con molto profitto" ( ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] 1843 (Arch. parr. della cattedrale, Morti 1837-1844).
Nulla si sa circa l'età giovanile del D.; riteniamo che priv.).
Cronologicamente vicine agli affreschi di Costa Monticelli dovrebbero essere quattro tele un tempo di proprietà di mons. Battaglia ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] e forse anche in epoca greca, non sia stato per nulla spostato rispetto all'attuale centro cittadino, la piazza Italia mancare. Anche lungo la costa, ma fuori le mura, doveva essere il santuario di Artemide presso il quale si accamparono le forze ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] furono comunque di intralcio alla carriera del F., che doveva essere molto attivo ed apprezzato a Firenze come "pittore, paesista notizie sull'attività artistica del F. e in particolare nulla si conosce della sua produzione di dipinti su tela, ad ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] di una sua eventuale attività in Italia non si sa nulla. Le uniche notizie che possediamo riguardano alcune testimonianze documentarie finanziario in quanto malato e anziano e dichiara di essere stato al servizio dei governanti del paese per diciotto ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] Anàkeion di Atene, una specie di santuario dei Dioscuri. Ma nulla sappiamo della composizione della pittura; si è supposto che essa della fine del IV sec. a. C.), può essere tuttavia ispirata a quella pittura mikoniana che abbiamo sopra ricordata ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] recarsi a Bologna e a Fano. Non è escluso che egli possa essere identificato, secondo quanto già suggeriva il Paoletti (1893), con quel avere lasciato il segno sullo stile di Filippo. Nulla tuttavia ci è pervenuto che possa documentare questa fase ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...