• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [10651]
Arti visive [893]
Biografie [2756]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Religioni [837]
Letteratura [566]
Fisica [409]
Temi generali [431]
Archeologia [438]
Diritto civile [339]

FRANCESCO di Simone da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Simone da Santacroce Sonia Bozzi Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] della Madonna e santi di Murano. Nonostante non si sappia nulla dell'attività del pittore prima del suo arrivo a Venezia, Baldassarre. Al momento della morte del padre questi dovevano essere piuttosto giovani se il pittore dispose in favore di Ursula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio Claudio Strinati Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] è anche noto. Della sua prima giovinezza e formazione nulla è noto, ma egli non dovette entrare precocemente nella più progrediti e colti. Intorno a questa data dovrebbero essere collocati anche il Ritratto di Niccolò di Francesco Barberini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAUKRATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995 NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis) E. Paribeni Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] ad opera dei coloni del Delta. Di conseguenza quasi nulla N. ha restituito di scultura o di marmi architettonici: stile dei capri selvaggi). Completamente sconosciuta è la parte che potrebbe essere assegnata a Focea, mentre Sparta, che non è tra le ... Leggi Tutto

PACE di Ottone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Ottone da Faenza Stefano L'Occaso PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo. La prima testimonianza è in un documento [...] Masini, 1650), se spettavano a Pace, ma neppure si possono legare con sicurezza al citato documento del 1388. A Mantova nulla può essere riferito con certezza al breve soggiorno di Pace, il quale lavorò forse per la corte. I documenti ferraresi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARFUZOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARFUZOLA (Farfusola) Enrico Maria Guzzo Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori. La letteratura [...] del più anziano Domenico Brusasorci, morto nel 1567, che potrebbe essere stato il primo maestro, prima ancora del figlio Felice, di cronologicamente ben oltre gli anni Settanta del Cinquecento (nulla anzi vieta che si tratti di opera già degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA Graziella Colmuto Zanella Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] sull'attico" di palazzo Interiano, costruito da Francesco Casella. Nulla prova che tale Battista sia lo stesso artista operoso a Roma (Alizeri, 1875, p. 216), per ora gli può essere attribuito solo il palazzo ora Pallavicino in piazza Fontane Marose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum) G. Bendinelli* L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] triangolare allungata, tronca, da cui sorge lo stelo tornito. Frequenti dovevano essere, anche nel mondo antico, i c. a più bracci. Famoso era di c. di bronzo, dei quali, però, più nulla rimane. Una pallida testimonianza di c. romani di bronzo ci ... Leggi Tutto

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] dall'istituzione meneghina proprio come saggio scolastico finale. Nulla esclude, quindi, che il giovane esordiente abbia potuto e nella resa della superficie del Lario, che sembra essere animata da sotterraneo movimento. L'Accademia di Brera conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO

CHESSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Luigi (Gigi) Antonio Pandolfelli Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] , delle vicende artistiche italiane di questo secolo, tanto da essere poi spesso presente nelle rassegne nazionali, nella mostra "I sei : Emporium, LXX (1929), p. 174; G. De Chirico, Tutto,nulla e qualche cosa, in Il Tevere, 28 apr. 1932; G. Vagnetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995 MENANDRO (Μένανδρος, Menander) L. Laurenzi Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] su una klìne in due mosaici di Antiochia. Sebbene quasi nullo sia il valore iconografico di tutti questi monumenti, nei quali deformate, anche le più antiche, cioè, quelle che dovrebbero essere le più vicine alla data dell'originale se il ritratto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 90
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali