• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1068 risultati
Tutti i risultati [10651]
Diritto [1068]
Biografie [2756]
Storia [1330]
Arti visive [894]
Religioni [837]
Letteratura [567]
Fisica [409]
Temi generali [431]
Archeologia [438]
Diritto civile [339]

ZALEUCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus) Gaetano De Sanctis Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] noto infatti che presso varî popoli è caratteristica degli dei solari d'essere monocoli. Quanto alle leggi stesse attribuite a Z., se ne conosce di carattere civile. Ma di tutto ciò sappiamo poco o nulla. Che si occupasse anche di frenare il lusso e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZALEUCO (1)
Mostra Tutti

CONDOMINIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo assunto negli ultimi tempi dal fenomeno della comunione a cui dà luogo la proprietà dei piani e degli appartamenti di uno stesso edificio, ha fatto sì che la disciplina della complessa materia, [...] ciascun condomino (art. 1119). Così, ad esempio, non può essere divisa la scala, che serve di accesso all'edificio in condominio. abbia a soffrirne la statica dell'edificio stesso. Se nulla dispone in contrario il titolo costitutivo del condominio, a ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOMINIO (2)
Mostra Tutti

ADOZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1942 non ha arrecato all'istituto innovazioni importanti, rispetto al codice del 1865. L'istituto era stato uno di quelli che più particolarmente aveva fermato l'attenzione della commissione [...] beni, salvo che l'esercizio della patria potestà non possa essere ripreso dai genitori dell'adottato; quando l'adozione è il regolamento della revoca dell'adozione. Mentre il codice abrogato nulla disponeva al riguardo, il nuovo codice ha accolto il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE TUTELARE

EVIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disciplina dell'evizione, dell'ipotesi, cioè, per la quale la persona cui sia stato trasferito un diritto reale lo perda in tutto o in parte in forza del diritto preesistente di un terzo, non ha subìto [...] si possa dimostrare che la domanda del terzo avrebbe potuto essere respinta (art. 1485). Quando ciò sia, l' a proposito della vendita forzata, per cui i vecchi codici nulla disponevano. Il diritto dell'acquirente evitto (aggiudicatario) si fa ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVIZIONE (1)
Mostra Tutti

DOMANDA GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUDIZIALE Nella disciplina data all'atto nel codice di procedura civile italiana 1942, la forma tipica di domanda giudiziale resta la citozione, accanto alla quale, peraltro, il nuovo codice prevede quella [...] per quanto concerne l'elemento della sottoscrizione che dev'essere apposta, tanto nell'originale quanto nelle copie da notifcare eccepire la prescrizione, che non è stata interrotta dalla citazione nulla, e di eccepire la decadenza dal gravame se si ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ATTO DI CITAZIONE – LITISPENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMANDA GIUDIZIALE (3)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] gruppo aspira a inserirsi nel sistema, non guadagnerebbe nulla rendendo impossibile, alle nazioni già nel sistema, accedere alle sue richieste. Questi gruppi desiderano infatti essere integrati. Al contrario, gruppi nichilistici possono ritenere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Amministrazione pubblica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Amministrazione pubblica Gaetano Stammati di Gaetano Stammati Amministrazione pubblica sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] la spinta di pressioni, emozioni, ideologie, che poco o nulla hanno a che vedere con la fredda obiettività che dovrebbe il nome di real time. Un disegno di tale ampiezza può essere associato a parametri di efficienza di valore numerico variabile in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Censura Mino Argentieri Giuliana Muscio Parte introduttiva di Mino Argentieri In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] novembre 1915 fu introdotto un nuovo criterio secondo cui il nulla osta, concesso a uso interno, sarebbe stato rimesso in sottoporlo di nuovo alla commissione.Il Codice continua quindi a essere in funzione agli inizi del 21° sec. anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

Diritti dell'uomo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Diritti dell'uomo Louis Favoreu sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] critica d'ispirazione marxista, secondo il quale a nulla servirebbe proclamare l'esistenza di certe libertà quando non accettano l'ideologia dei diritti dell'uomo che pone l'essere umano e l'individuo al centro dell'ordinamento giuridico e politico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – EMENDAMENTI DELLA COSTITUZIONE AMERICANA – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra MMarco Cesa di Marco Cesa Guerra sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] Mosca è di circa 15.000 militari (ma si ipotizza che possano essere stati persino il doppio); per gli Afghani, guerriglieri e civili, sopra ricordata: a detta di molti, non vi era nulla, nel marzo 1999, che richiedesse un urgente intervento militare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – KARL VON CLAUSEWITZ – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 107
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali