Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] minimi formativi definiti ai sensi del d.lgs. n. 226/2005. Le ore di formazione potranno essere interne o esterne all’azienda: la legge nulla dice circa la ripartizione tra questi due momenti e, pertanto, è da ritenersi rimessa alla valutazione ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] a imporre regole che «garantiscano un efficace contraddittorio», ma senza prevedere espressamente la sanzione della nullità la quale dovrebbe essere intesa, sempre in senso sostanziale, come strumentale alla realizzazione di tale garanzia.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] seppur proposta da Bozzi, nel corso del dibattito fu dapprima relativizzata (sulla base del principio che nulla osta a che potesse essere assunto anche personale per contratto e che il problema potesse porsi anche ricorrendo alla distinzione tra ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] da presumere che tale interpolazione nulla aggiunga alla situazione di generalizzato n. 635.
31 In ordine ai momenti nei quali tale processo dovrà concretamente essere attuato, si rinvia alle interessanti considerazioni di Fiorentin, F., Per gli Opg ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] .
Come noto le sentenze dei giudici amministrativi possono essere “interlocutorie” o “definitive”. Le sentenze interlocutorie hanno solo la forma delle sentenze, mentre in nulla differiscono – nella sostanza – dalle ordinanze, delle quali hanno ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] di giustizia. Ovvero, con riguardo specifico all’azione posta in essere dalle istituzioni UE, esso si impone per via della sua volta in volta l’ambito di applicazione, senza tuttavia nulla togliere alla sua natura «superprimaria».
3.2 L’applicazione ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] sono in mezzo ad essi”.
Va quindi ponderatamente ripensata, per essere bene intesa, l’idea corrente secondo la quale Gesù avrebbe “ Di questa scissione catastrofica (il principio extra ecclesiam nulla salus era stato sancito contro i Greci nella ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] (gl. refutatur, II, 5 1, 2) e Rogerio (se così deve essere interpretata la gl. adimpleant, II, 54, 7, in cuil'edizione cita l' anche la menzione della moneta tipica del Regno, il tarì (gl. nulli licentia, Lomb.II, 6, 1, f. 23vab).
Le glosse di ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] in materia di certificazione medica per il rilascio del nulla osta all’acquisto di armi, ovvero per la loro art. 11 l. n. 110/1975 e per precisare che la marcatura deve essere apposta «in un’area delimitata del fusto, carcassa o castello o di una ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] era già stata sancita dall’art. 21septies della l. n. 241/1990, novellata dalla l. 11.2.2005, n. 15). La nullità può essere dichiarata d’ufficio, secondo le regole generali, e non è soggetta ai termini previsti dall’art. 31, co. 4, c.p.a., per ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...