Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] diretti esteri proveniente da un dato Stato può essere in parte superata dalla clausola della Nazione più affermazione da parte dei Paesi recettori di investimenti che nulla fosse dovuto agli investitori stranieri oltre il trattamento nazionale ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] sui limiti dimensionali, dettate in attuazione del principio di sinteticità, non introducono nuove ipotesi di nullità, che può essere dichiarata solo se ed in quanto il superamento dei limiti dimensionali ridondi sulla intellegibilità dell’atto ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] l’unione civile costituita da una parte durante l’assenza dell’altra non possa essere impugnata finché dura l’assenza.
L’art. 1, co. 7, l dell’unione civile, impedimenti e altre cause di nullità. Gli obblighi dei contraenti. Il regime patrimoniale. ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] convertito in l. 24 marzo 2012, n. 27; i parametri debbono ancora essere emanati nel momento in cui si scrive).
Pertanto, per un verso, tutte le base di un criterio di economia processuale.
A nulla possono valere, in contrario, pretese sospensioni di ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] quando uno Studio non nasceva spontaneamente, ma veniva creato dal nulla per l'interessamento di un'autorità costituita, fosse essa bene come stavano le cose (Nicola ha tutta l'aria di essere un provinciale) e non se le rappresentasse invece in base ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] tariffarie conosciute. In merito a un compenso annuale, che è consueto sotto Federico II, non emerge nulla. Tuttavia, almeno alcuni notai non sembrano essere stati privi di mezzi. Guglielmo II consentì al suo notaio Matteo, per esempio, la fondazione ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] completo solo nella parte in cui esclude che il mesotelioma possa essere derivato da fattori di rischio diversi dall’esposizione all’amianto subita consiste nella mera preponderanza dell’evidenza, e nulla – nel dettato normativo del codice di rito ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] al danneggiato (creditore) l’equivalente del danno arrecato, e nulla di più;
b) dall’altro l’esenzione (totale o parziale , questa, considerata tanto naturale e quasi doverosa, da essere codificata persino nella Bibbia come Legge del Taglione. E ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] della legalità la norma approvata da organismi poco o nulla rappresentativi o al più rappresentativi di altre comunità politiche costituzionalismo decisione politica. È al tempo stesso necessario essere consci che l’abbandono o il superamento dei ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] anche la specifica indicazione delle mansioni oggetto della prova (che possono essere anche plurime: Cass., 24.9.2004, n. 19279), dovendosene diversamente ravvisare la nullità per incoerenza con la sua causa di tutela dell’interesse di entrambe ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...