Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] il cliente, prima della conclusione del contratto, che l’incarico può essere eseguito da ciascun socio in possesso dei requisiti necessari; che il cliente socio investitore, sul quale l’art. 4 bis nulla dice.
Il regolamento attuativo della l. n. 183 ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] (v. infra, § 3.2), l’enunciato non può essere accolto senza riserva alcuna.
Preliminarietà e ragioni di economia processuale
È sul piano logico e sistematico. Il punto è, però, che nulla avvalora, così su quel piano come su quello testuale, la ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] ve ne è, infine, una per il Parlamento europeo.
Nulla si dice in Costituzione in ordine al cd. sistema di dichiarare (in questo caso la Camera), il fatto che essa possa essere accertata dagli uffici elettorali indicati al co. 2 dell’art. 2 ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] 24, comma 1, lett. f) del codice), non possono essere messi a disposizione di soggetti terzi dati personali riportati nei prospetti contabili somme pagate dai singoli condomini o da terzi. Nulla di dissacrante, tutto sommato, rispetto ai principi di ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] la C. eur. dir. uomo ha ravvisato la violazione del nulla poena sine lege (art. 7 CEDU) e un’arbitraria materia di reati tributari17 – che la confisca di beni fungibili deve essere sempre considerata “diretta”, in base alla prima parte dell’art. ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] di rilevanza del distinguere tra inammissibilità del ricorso ed il suo essere infondato, ma come si considera del resto sia nella sentenza c.p.c., che vieta alle parti di prevalersi di una nullità cui esse stesse hanno dato causa.
E però qui non si ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] mentre non sono automaticamente sospesi i processi). Nulla quaestio relativamente ai termini di impugnazione da art. 371 c.p.c. dispone che il ricorso incidentale deve essere proposto con l’atto contenente il controricorso, la sospensione dei termini ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] co. 1-bis, c.p.p.), le predette pene accessorie debbano essere applicate. È arduo, infatti, pensare che la seconda di esse ( la piena cognizione del merito da parte del giudice. Nulla autorizza a ritenere, in particolare, che l’espressione « ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] 47, 50, 52, 53, 54 ord. penit., possono essere richiesti dal condannato o dall'internato, dai loro prossimi congiunti, co. 3, c.p.p. prescrive l'obbligo, a pena di nullità, di notifica all’interessato e al difensore, di comunicazione al pubblico ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] di Santa Croce.
Comunque, D. asserisce in modo specifico di esser stato ne le scuole de li religiosi. Pertanto egli deve aver studiato del De Anima, aveva affermato che la natura non fa nulla di vano. Una delle soluzioni di Remigio fu che non esiste ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...