Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] (sub l. conv. 28.1.2009, n. 9) impone che nell’ipotesi di appalti pubblici il DURC debba essere richiesto d’ufficio dall’amministrazione pubblica. Il d.l. 9.2.2012, n. 5 (sub l. conv. 4 probabilmente quel costo gestionale. Nulla di più.
La medesima ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] (e dell’art. 7) CEDU a tutte quelle sanzioni che possono essere ricondotte nella nozione di “materia penale” sulla base di tre criteri, ritenuto non applicabile alle sanzioni amministrative il principio nulla poena sine lege sancito dall’art. 25, ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] equivalenti a segni di fantasia, e nulla si opporrebbe quindi anche alla loro monopolizzazione le denominazioni geografiche che siano percepite come tali dal pubblico può essere recuperata nel nostro ordinamento in base sia ai richiamati artt. ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] c. Accorta dottrina sottolinea che la previsione in esame non può essere indicata come sanatoria del negozio nullo, giacché permane la possibilità di far valere la nullità, da parte degli eredi non confermanti.
Dall’invalidità della donazione occorre ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] iscrizione sia idonea a determinare l’apertura dello stato di liquidazione. La risposta non può che essere negativa, se non altro perché nulla induce ad accreditare l’iscrizione di un’efficacia in un certo senso sanante, capace cioè di sopperire ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] cento del suddetto valore. La sentenza resa dal giudice di primo grado deve essere depositata entro 30 giorni dall’udienza di discussione (co. 9 dell’art. nella decisione possano, di fatto, porre nel nulla la riforma.
La sentenza è depositata entro ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] in ordine alle facoltà probatorie riconosciute al contribuente per superare le risultanze dell’accertamento sintetico. Nulla invece si dice, e non potrebbe essere diversamente attesa la chiara lettera del varie volte citato co. 5 dell’art. 38, in ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] suscettibile di impugnazione secondo il regime ordinario.
La legge nulla prescrive sul piano del regime transitorio27. Se è questioni, fra cui «se in sede di legittimità possa essere dedotta per la prima volta la questione dell’applicabilità dell’ ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] l’art. 9, n. 1, del Regolamento preveda che una decisione del genere può essere adottata per una durata determinata, tuttavia non lo impone; al tempo stesso nulla vieta all’Autorità di rendere obbligatori impegni per un tempo indeterminato;
d) l ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Gloria ritiene che la carica di consigliere imperiale potesse essere stata ottenuta per l'A., a titolo onorifico Feudorum, anch'esso perduto, Iacopo Alvarotti dice che non aggiunge nulla di nuovo a quanto sulla stessa materia fu scritto da Iacopo da ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...