• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [10651]
Diritto civile [339]
Biografie [2756]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Arti visive [893]
Religioni [837]
Letteratura [566]
Fisica [409]
Temi generali [431]
Archeologia [438]

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] parti private, intervenendo soltanto per sanzionare eventuali nullità e per formulare la decisione finale (Taruffo 1980 risolvere i problemi che sorgono nell’ambito della società e deve essere a disposizione di tutti i cittadini, ma ciò non implica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le nullità di protezione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nullità di protezione Enrico Scoditti La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] all’azione, anche in considerazione della norma di cui all’art. 143, co. 1, c. cons. Come è ormai noto, la nullità può essere rilevata d’ufficio, ma opera soltanto a vantaggio del consumatore, secondo quanto prevede il terzo comma dell’art. 36. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] e le proprie relazioni verso l’esterno; «diritto sociale» poteva essere soltanto il «diritto pubblico dello Stato» (G. Bottai, Il diritto società, nel renderla, cioè, compiutamente nazione. Nulla vietava peraltro di scorgere nel fascismo – secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] Cass., 12.3.2002, n. 3573; Cass., 30.7.1988, n. 4802); può essere diretto nei confronti del bene del denunciante o delle cose (o animali, ma non persone) idoneo a sorreggerli, data la sua vetustà. Nulla impedisce all’altro, che già nel primo giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] delega è alquanto generico e non lascia trasparire i contorni di quale dovrebbe essere questo procedimento unitario. Infatti, aldilà di un vago richiamo al principio di celerità, nulla si dice quanto al modello processuale da adottare, se quello a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] diritto», e a Geremia Bentham che i «giuristi parlano del nulla» (Calabresi, G., Una introduzione al pensiero giuridico, in Santi Romano l’idea che uno stesso soggetto possa essere assoggettato a diversi ordinamenti giuridici, purché essi abbiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] che «può dirsi una variante, o forse più semplicemente un modo d'essere, dello Stato liberale di diritto di Spaventa e di Orlando» (Fioravanti del nuovo paradigma scientifico poco o nulla aveva contribuito la giuspubblicistica precedente Orlando. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Successione legittima

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] ’ammontare della quota di spettanza, la quale in ogni caso deve essere doppia rispetto a quella dovuta ai parenti (artt. 544 e 582 che ha visto patrocinare le tesi dell’accertamento di nullità della disposizione lesiva e dell’azione di rivendica, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] , D. de conditionibus (D. 35. 1. 101), narra di esser stato presente alla pubblica disputa svoltasi a Pavia tra Baldo e il giurista molta probabilità, lesse nello Studio cittadino; ma nulla sappiamo in merito al suo insegnamento. Certamente svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] sia talvolta discusso di ius Regni anche nello Studio ‒ potrebbero essere scolastiche, per esempio, la quaestio di Andrea Bonello sul feudo tutte le sue opere scientifiche siano nate nello Studio. Nulla di accademico hanno di certo i Riti, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali