Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] (∂L/∂ri)∙ ε (dove con ∂L/∂ri si indica un vettore le cui componenti sono uguali alle derivate di L rispetto alle omologhe componenti di ri) deve esserenulla affinché la lagrangiana sia invariante; per l’arbitrarietà di ε ciò equivale a dire che deve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] quelle di Asti e di Santhià al re di Spagna, nonché impegnarsi a essere neutrale e amico verso l’uno e verso l’altro. Con energia il razionalistica che di là della tomba non ci sia nulla di eterno e la recente disillusione storica, i grandi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] -Est) per favorire uomini nuovi che crearono dal nulla enormi imperi industriali, attingendo la manodopera in un di questo nuovo sviluppo, J. Hammon, primo poeta nero a essere pubblicato in America, di cui si ricordano alcuni brani a sfondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che ospita almeno una quindicina di milioni di abitanti. Nulla di simile si riscontra nei Länder orientali, dove tuttavia per tutto il regno di Corrado (1138-52) prima di essere temporaneamente bloccata sotto Federico I Barbarossa (1152-90).
Lo sforzo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] tutti gli organi amministrativi centrali. P. tuttavia continuò a essere il centro intellettuale e artistico e uno dei maggiori centri nell’Île-de-la-Cité, allora cinta di mura (nulla resta della primitiva cattedrale né del primo Palazzo Reale), mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (prima guerra macedonica: 215-205) si concluse con un nulla di fatto e fu solo un evento marginale nel quadro reati di azione privata e di azione pubblica, che possono essere introdotti da qualsiasi cittadino nell’interesse dello Stato.
L’economia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] con Bouval («Rudere», 1977), De nietsnut («Il buono a nulla», 1979) e Mystick lichaam («Corpo mistico», 1986). Nella lied van schijn en wezen (1981; trad. it. Il canto dell’essere e dell’apparire, 1991).
Con le dovute cautele, la suddivisione in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di circa 50° N, e più a S nessun elemento fisico può essere ragionevolmente assunto quale confine dell’E.: così che come limite rispetto all presenza di differenziali di sviluppo troppo marcati. Non per nulla l’Unione ha, come uno degli scopi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe in Europa. Nel 1497 Giovanni e Sebastiano seconda metà degli anni 1960 la questione letteraria tornò a essere preminente: riviste d’avanguardia diedero spazio a nuove voci ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] (1800 km) e il Bermejo (1150 km). Il sistema Paraná-Paraguay può essere risalito da grosse navi fino a 600 km a monte di Buenos Aires. di popolazione e l’incidenza dei movimenti migratori è quasi nulla.
La speranza media di vita è poco inferiore a ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...