La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] . - È solamente da pochi anni che la storia del B. comincia a essere conosciuta nelle sue grandi linee. Fino agl'inizi del 17° secolo il B. feudale, in cui l'autorità del sde-srid era quasi nulla e in cui perfino la Cina tentò d'intervenire. Infine ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] trattative si protrassero nei mesi successivi, e a nulla valsero i tentativi di conciliazione promossi dalla comunità un nuovo colpo alla libertà politica, ancora ben lungi dall'essere consolidata. In politica estera la C. mantenne in quegli ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] dei prodotti vegetali, basata sui dati del 1935, può essere confrontata con quella esposta a pag. 456 del vol. per contro la produzione di piombo e zinco è ridotta quasi a nulla.
Il patrimonio zootecnico accusa un sensibile aumento per i bovini e ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] risorse ed è entrato in una crisi finanziaria senza precedenti. Tutti i beni di consumo debbono essere importati e l'isola non produce praticamente nulla. I redditi che l'industria estrattiva aveva procurato a partire dagli anni Settanta sono stati ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] che preferiscono considerare ‛ambientalisti', cioè studiosi che poco o nulla hanno a che fare con la vera ecologia. Pur m3 pro capite, ma si prevede che entro la fine del secolo possa essere superiore ai 1.000 m3. A parte gli usi civili e agricoli, l ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] formati nel loro paese non trovano lavoro, la loro produzione (in termini marginali) è nulla.
I vantaggi e gli svantaggi per i due paesi (di partenza e di arrivo) possono essere riassunti come segue: a) per il paese di partenza i vantaggi, reali o ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] Amiterno e Forcona, venisse fondata una città. Non se ne fece nulla, ma l'idea era nata. Essa si realizzerà durante l'interregno ovvero nella misura di 12 carlini di un valore intrinseco tale da essere pari a un fiorino d'oro. Sempre Buccio ci dice ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] in base al quale il rifugiato o richiedente asilo non deve essere respinto verso paesi dove la sua vita o la sua tra le coste maltesi e quelle italiane, ma non ha avuto il nulla osta ad attraccare nei porti italiani e maltesi sino al 21 aprile, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Langobardia Maior, non è dato infatti riscontrare nulla che sia possibile mettere in rapporto con le lamine di rame sbalzate e dorate, suggeriscono che in L. deve essere esistita una statuaria in metallo capace di mediare, specialmente nel S. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e il concetto di scriptorium imperiale, così ben definito nelle ipotesi degli studiosi, potrebbe essere, nella maggior parte delle fasi della storia di C., appunto nulla più che un concetto.Alla base di tali questioni si pone il problema fondamentale ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...