MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] compatibile con le funzioni da realizzare. Quest'ultimo controllo può essere del tipo ad anello aperto, data la natura sincrona del m la componente sull'asse q del flusso rotorico sia nulla e questa è la condizione essenziale del campo orientato ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] evitarlo là dove si trova: "davanti alle tavole imbandite si lagna di essere a digiuno e in mezzo alle vivande chiede vivande" (ivi, vv. anoressica ha bisogno del vuoto più che del pane, poiché nulla potrebbe nutrirla prima che in lei si sia fatto lo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] New York 1982; J. Senior, Optical fibre communications, Londra 1985.
Cavi superconduttori. - Sono c. che, avendo resistitività nulla, possono essere percorsi da una densità di corrente molto elevata, tipicamente dell'ordine delle migliaia di A/mm2, e ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] funzionamento delle centrali e alla minore se non nulla produzione di rifiuti radioattivi dei quali dover realizzare Francia a Cadarache, vicino ad Aix-en-Provence, e si prevede possa essere operativo a partire dal 2016.
Il Tokamak ITER, alto 24 m e ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] sia direttamente, con considerazione limitata o nulla delle convenienze economiche immediate, ovvero tratta, appunto, di una pura definizione di ruolo: un'industria può essere traente in una situazione e non esserlo in un'altra. È traente ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dire che, nello sviluppo della ricerca di base, nulla può sostituire un ambiente in cui l'informazione circoli ingegneri nei paesi a medio sviluppo tecnologico (come l'Argentina) può essere dieci volte maggiore che nei paesi a basso reddito e a ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Si tratta di un fordismo che, in fondo, non vuole essere tale, che avanza una proposta e subito la ritira, che allo una sola realtà. E su questa proposta non ci sarebbe nulla da obiettare, se per fusione egli non intendesse una subordinazione della ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti di un mercato stabile e di un profitto che può essere massimizzato soltanto rispetto al volume d'affari. Con la ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] edizione in due anni (v. Febvre e Martin, 1971), e può essere considerato una sorta di best-seller dell'epoca, in grado di raggiungere un la fine di una lunga era in cui poco o nulla era cambiato dall'invenzione di Gutenberg. Le macchine stampatrici ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] un occhio soltanto, dato che entrambi gli alleli del gene RB1 devono essere inattivati da mutazioni. Il gene è stato mappato sul braccio lungo del ma, a causa di sensibilità scarsa e specificità nulla, non vengono impiegati nella diagnosi precoce. Le ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...