Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] intuizione fondamentale: la miglior pubblicità per l'auto potevano essere le corse automobilistiche, che iniziavano a nascere proprio automobile. Un'America fatta di gente che guadagnava poco o nulla e che non aveva un minuto libero per riposarsi non ...
Leggi Tutto
Jack Ma
Un pioniere di nome Alibaba
Ha fondato un impero commerciale on-line che in Cina muove più utenti e più miliardi di dollari di Amazon ed eBay messe insieme. E dal 19 settembre, con la più grande [...] perdonerò gli errori, ma non perdonerò mai che non facciate nulla».
Istrionico ed eccentrico, il 10 settembre del 2009, avuto un’alta opinione di sé: «Il mio unico rimpianto è non essere nato in un tempo di guerra. Sarei stato un generale, e mi ...
Leggi Tutto
programmazione
Maria Grazia Galimberti
Un piano per usare bene le risorse
Programmare è un’attività indispensabile sia nella vita quotidiana, sia per dirigere un’impresa, sia per governare uno Stato. [...] sui costi e a investire bene: un compito per nulla facile. Pensiamo agli amministratori di un’industria che produce Stato programmato
Quello che viene fatto per dirigere un’impresa dovrà essere svolto, a livello superiore, da coloro che governano uno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] avverso il silenzio (art. 31); d) quella diretta all’accertamento delle nullità (art. 31).
Il p. è a istanza di parte e viene di definizione nel merito. La decisione sul merito potrà essere di accoglimento o di rigetto, totale o parziale, del ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] è più buona. Ho avuto la fortuna, fin da piccolo, di essere invaso - la pelle, i sensi - dal verde del rosmarino, che sembra abbordabile soprattutto per i ragazzi, ma che offrono il nulla, dimostrando che dietro quel prezzo non c’è ricerca, non c ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] ma il mercato del trasporto commerciale prometteva di essere ricco e vi si lanciarono soprattutto le industrie statunitensi autonomie a volte transatlantiche e una strumentazione che non ha nulla da invidiare a quella degli aerei di linea, gli aerei ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] apparente è nullo; viceversa se il moto, verticale, della piattaforma è uniforme, la forza di trascinamento risulta nulla e il decollo, cioè il p. massimo con cui la manovra di decollo può essere eseguita. Il p. totale di un aereo è la somma del p. ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] e nello spazio), ha tendenzialmente negato che esso potesse essere associato alle cucine povere, completando così la sua ghettizzazione e dei cibi deve avere caratteristiche intrinseche che non abbiano nulla a che vedere con la quantità, il costo o ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] sono l'anidride silicica e almeno due basi, delle quali l'una deve essere un alcali (ossido sodico o potassico) e l'altra un alcali terroso ( 32 mq. di lastre da specchi non ha più nulla di eccezionale.
Le variazioni apportate alla forma originaria ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] costituite dal centro di ruota e dal cerchione. Il centro di ruota può essere a razze ovvero a disco pieno o ondutato (fig. 2). Preferite sono simmetriche rispetto al piano medio trasversale del carrello. Nulla di diverso vi è per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...