LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] da saggio pieni a metà di un mosto zuccherino gelatinizzato, che può essere identico per tutti, o, meglio, di varia natura per dare la potrebbe risultare di scarsa forza fermentativa; per contrapposto, nulla vieta di fermarsi alla quarta; si ha un ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] della sua vita operativa è ancora relativamente bassa, poiché risulta essere pari a 1-exp[−15/100.000]=0,00015 (ossia lo 15 operai può ben capitare che il loro responsabile non faccia nulla per la sicurezza e tuttavia non capiti mai un incidente ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] i fautori di una concezione olista del cervello (secondo cui nulla o quasi è localizzato) e i sostenitori di una determinato territorio a livello dell'omuncolo corticale che può essere considerato come una sorta di carta geografica dai contorni ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] con i termini di 'sostituti o surrogati dei grassi'.
Come esempio di sostituto dei grassi, con valore energetico nullo, può essere citato il composto Olestra, approvato dalla stanutitense FDA il 24 gennaio 1996, con alcune limitazioni d'uso. L ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] diverso dal capitalismo. Non si tratta di raggiungere il capitalismo, ma di essere differenti. La tecnica dischiude possibilità in questa direzione, ma non si arriverà a nulla se manca la volontà di realizzarle. La forma socialista sembra la più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] e ricostruzioni romantiche, dall’altro.
In Italia, infatti, nulla è mai stato facile o indolore. Ad accorgersi dell’ La storia degli ultimi anni è materia troppo incandescente per poter essere trattata in un volume con finalità di analisi storica. Si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] vero, il successo e l'influenza dell'opera meritano di essere considerati. Era dai tempi della pubblicazione del De re metallica di guardato con grande favore alla scoperta, non fece nulla perché le ricerche in questo settore continuassero o ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] di Bruxelles per lo studio dell'Accordo di Schengen - che "per un essere umano nulla è più naturale del desiderio di riacquistare la libertà".
In tale ottica può essere valutata, in materia di droga, la decisione a suo tempo assunta di autorizzare ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] su quest'ultimo prendono vita, con i relativi costi, può essere di molto ridotta nell'ambito di un'organizzazione al cui interno produzione richiede un tipo di capitale a bassa o nulla reversibilità (come tale non facilmente smobilizzabile), e che ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] fenomeno del made in Italy come un nuovo modo di fare o di essere cultura e impresa a un tempo. Tutto ciò può avvenire attraverso una dai ritrovamenti di Vetulonia, Cerveteri, Palestrina; nulla si sa però delle condizioni private degli artigiani ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...