CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] ancora non s’è dileguato in me il rimorso di non aver fatto nulla, prima d’adesso, a vantaggio di queste piccole e tenere esistenze, protezione della maternità e dell’infanzia
Cacace può essere di certo collocato tra i promotori di quel movimento ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] riflettanza spettrale superficiale degli elementi colorati di Munsell possono essere compresse in modo non lineare nello spazio a tre L'input esterno viene trasformato in un segnale a media nulla fissando le connessioni di bias b; al valore medio di ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] un tabu (come nel caso dell'incesto, o dell'unione illecita tra esseri umani da un lato e divinità o animali dall'altro).
Non molto ci dicono dunque che, in sé, esse non hanno nulla di sovversivo: la loro ripetizione conferma che sono previste entro ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] LH aumentano nettamente, in particolare quelli di FSH, arrivando a essere 10-15 volte maggiori rispetto alla fase fertile. Il meccanismo volte la preoccupazione per la salute. Non per nulla la domanda di informazioni mediche, dietetiche, estetiche è ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] un'anestesia generale.
Per la sua scarsa potenza, l'N₂O non può essere utilizzato come unico anestetico, ma, alle concentrazioni abituali (60-70%, con il grande potenza analgesica e scarsa o nulla depressione cardiocircolatoria, ma comportano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] e collaboratori dimostrarono in seguito che la tecnica a placche poteva essere applicata a molti altri tipi di virus, sia quelli (come l tipiche del virus, rendendolo così di nuovo riconoscibile. Nulla più che una sensata ipotesi, che aveva però ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] e storiche; un itinerario parallelo all'evoluzione delle scienze psicologiche nel nostro tempo.
L'inscindibilità di essere e nulla
di Gianni Carchia
Il concetto dell'angoscia si trova all'origine della cosiddetta filosofia dell'esistenza, così ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] un comportamento diventa tipica della dipendenza, che può, infatti, essere definita come quella condizione in cui si è instaurato, tra , perpetuando così la dipendenza. Non vi è nulla di fisico (segni obiettivi misurabili) nella dipendenza psichica ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] del Comune dal 1560 al 1562, pp. 170 e 192) appare essere stata lasciata in eredità ai figli. Svolse la professione di medico nella autore dei disegni (Giulio Romano, lo stesso Tiziano), ma nulla si sa di certo.
Non sappiamo con precisione quando ebbe ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] i 5 e i 10 anni di trattamento farmacologico, tendendo a essere più tardiva nei soggetti a esordio di malattia in età giovanile e tipo D₁ (esclusa la pergolide). Questa scarsa o nulla affinità per il recettore D₁ spiega probabilmente la differenza ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...