Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] che, nella maggior parte dei casi, rivelavano poco o nulla sulle malattie e sullo sviluppo umano. Così, nel febbraio 1988 suo incarico di direttore del Progetto genoma umano, spiegando di essere contrario ai tentativi dei NIH di brevettare le EST. ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] esistenziale. La fertilità, come capacità di generare un essere nuovo diverso da sé, può contare su garanzie biologiche fiori o piante e soprattutto non seminare o piantare nulla perché ne impedirebbe la crescita. Significativamente, nell'Europa ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] respiratorio, è dunque evidente che l'apnea, oltre a essere la conseguenza fisiologica di un atto volontario, può derivare respirano spontaneamente e normalmente, pur presentando una ridotta o nulla sensibilità chemiorecettoriale per O₂ e CO₂ (Shea ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] che si trovano nelle due code destra e sinistra dovrebbe essere definito 'non normale' è del tutto arbitraria. Ciò rappresentazione dell'immagine dell'uomo possono soddisfare delle esigenze che nulla hanno a che vedere con la realtà fisica del corpo. ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] rileva infatti una varietà di scelte comportamentali preferenziali, quali l'essere un lungo o un breve 'dormitore' (vi sono persone che che il soggetto riferisce (ossia di dormire poco o nulla) e ciò che risulta dall'osservazione (diretta o ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] un comportamento, non già una categoria diagnostica, e nulla dice circa la psicologia o la psicopatologia che lo sopravvivenza. Nel passaggio all'atto, egli cerca la rassicurazione di essere forte, potente, di esistere. Che si tratti di pedofili ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] Roma un messaggero, Bentivoglio Bentivogli, il quale rischiò di essere intercettato da una nave del re. Il C., temendo . Si disse che il C. confessò il suo tradimento "senza nulla tortura", ma a detta dell'oratore estense, fu invece torturato perché ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] da A. L. Jussieu. L'opera non aggiunge nulla di originale a quanto già acquisito dalla migliore tradizione botanica naturalista.
Dopo questa fatica la salute del D. cominciò ad essere compromessa: soffrì, a partire dal 1854, di forti disturbi epatici ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] dato sapere in che periodo siano stati intrapresi. Certamente egli dovette essere ad Arezzo nel 1559, se qui fece delle vere e proprie che il periodo romano non apporta sostanzialmente nulla di nuovo alla personalità scientifica e filosofica del ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] primo elemento rilevante è l'assenza della diplopia, che può essere dovuta a due diversi motivi. L'immagine, in presenza di le possibilità di rieducare il bambino strabico sono praticamente nulle. Ove necessario, va prescritta una correzione ottica ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...