Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] diversa alla narrazione intransigente del papato come il luogo dove nulla si muta.
Jorge Mario Bergoglio si può senz’altro da Gesù, che «con le parole del profeta Isaia» disse di essere venuto a ridare la libertà agli schiavi e ai prigionieri e a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] a favorire il partito della riscossa contro i greco-genovesi? Nulla si può dire in proposito, se non che l'incidente traghetto". Qui si spense poco dopo, il 6 aprile 1280. Volle essere sepolto nel chiostro dei Frari. L'arca marmorea, forse dorata, fu ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] Ma le testimonianze su questo periodo sono pochissime e nulla quasi si conosce sui primi governanti della Cina e sulla vasto impero: dalla capitale ai confini del suo regno unico doveva essere l'esercito e uniche la legge, la burocrazia, la moneta, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] a Colantonio che la parola del papa non poteva essere considerata vincolante quando riguardava gli eretici, e la sua
Vi furono lunghe e penose discussioni, che approdarono però ad un nulla di fatto poiché il C. non riuscì a persuadere la moglie ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] secondo la quale un vescovo non poteva trasferirsi (o essere trasferito) da una sede all'altra senza il consenso Questi ultimi non si lasciarono certo sfuggire l'occasione di dichiarare nulla l'elezione di un personaggio così scomodo.
Non si ha ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] Stradella, passare nelle fila della nuova maggioranza, senza nulla cambiare del suo personale credo politico.
Eletto nelle elezioni e alla trattativa per l'accordo tunisino, questa dovette essere apprezzata, se ancora nel settembre del 1896 egli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] fatto affermando quasi giorno per giorno, né avrebbe potuto essere altrimenti, tanto vivo era il ricordo della parte da terminò con il massacro dei congiurati e dei loro fautori. Nulla poterono in loro favore le milizie viscontee, accorse per aiutare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] , data la presenza contemporanea di alcuni suoi omonimi.
Nulla si sa dei suoi anni giovanili, ma come molti Monaco, parallelamente a quanto faceva il cugino Carlo Grimaldi, tanto da essere citato, nel 1342, quale condomino della rocca.
Molti tra i ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] , perché propose che nel nuovo esercito potessero essere accolti anche quanti erano stati esclusi dalla legione minaccia dell’invasione asburgica. Il generale venne così poco o nulla impiegato nella campagna della primavera 1814 a difesa del Regno d ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] novembre, avendo oltrepassato i limiti d'età, chiedeva di essere esonerato dall'incarico, indicando il Gen. Messe a pubblicato, a differenza di altri protagonisti delle vicende del 1943, nulla delle proprie carte.
Bibl.: G. Castellano, Come firmai l' ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...