Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] può limitare allo studio, a partire da condizioni iniziali non tutte nulle, dell'evoluzione libera, in cui si hanno u(t)=0 e equilibrio in x=0, che in un sistema del secondo ordine poteva essere soltanto dei tipi indicati nella fig. 2. La [3], invece, ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] gusto, infatti, non può di per sé commettere errori, non può essere 'sbagliato', come invece può esserlo un giudizio logico. Esso procede per dell'universalità e della necessità, per nulla dipendente dall'arbitrio individuale oppure condizionato ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] 1). In tale rappresentazione, un sistema a temperatura nulla corrisponde al caso in cui gli unici spostamenti (problema del taglio minimale, detto anche mincut). Questo problema può essere messo in rapporto con una variante del semplice vetro di spin ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] sogno all’apparir del giorno,
E le mie membra disunite lasso,
E l’esser perdo con la vita, e il nome
Il sonetto impiega una tecnica mista, Dickinson («l’indovinello indovinato / è subito disprezzato / nulla vi è di più stantio / della sorpresa di ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] è detto un atomo se μ(E) è positivo e ogni sottoinsieme di E in ∑ ha misura o nulla o uguale a μ(E). Quindi E è un atomo se non può essere spezzato in sottoinsiemi aventi misura propriamente minore. Una misura è non atomica se non ammette atomi. Per ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] dei valori della nuova lingua, non considerabili per nulla inferiori rispetto a quelli ritenuti propri delle lingue classiche antichi e moderni. Il senese Claudio Tolomei afferma di essere contrario a una riforma ortofonica, che pure giudica ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] 1 e 3,5 milioni di volte la pressione atmosferica al suolo), con conduttività elettrica σ non nulla e, a causa dell'alta temperatura, con permeabilità magnetica che può essere assunta pari a quella del vuoto, μ0; (b) il nucleo partecipa al moto della ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] su un bersaglio (target) del quale poco o nulla è conosciuto. Per questo motivo molti composti, significativamente la purezza del prodotto di una trasformazione catalizzata possono essere misurate usando la spettrometria di massa, la spettrometria di ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di largo e usuale consumo come l'alcol. 'Bevitore normale' può essere definito chi si attiene a regole di moderazione e di buon senso propensione ad aumentare le dosi è scarsa, se non nulla; infine, gli effetti nocivi sono circoscritti all'individuo. ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] nulla risulta sulla loro origine. A partire dal 233-234 gli A. irruppero più volte negli agri decumates romani, il cui limes superiore germanico-retico dovette essere alamanna, ma in parte possono essere anche diffuse in zone molto limitate ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...