forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] su un sistema isolato (discreto o continuo), di qualsiasi natura, sono sempre nulli, cioè sia le dette f. che i detti momenti costituiscono un sistema equilibrato; deriva dall'essere il sistema isolato, in quanto in un tale sistema, in virtù del ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] D=q/S. La proprietà fondamentale di tale vettore è di essere in relazione diretta con la densità σ delle cariche che generano il a); sua proprietà fondamentale è di avere divergenza identicamente nulla, conformemente al fatto che un campo di i. ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] il g. è completamente ionizzato, con densità di carica elettrica nulla, e in equilibrio, costituisce un plasma. ◆ [FTC] [ nei modelli più complessi (per es., il modello di Ising può essere un modello di g. su reticolo se s'interpreta che un dipolo ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] quanto viene prodotto è subito consumato e non si riesce ad accumulare nulla (in termini economici si direbbe che non si crea il surplus alla scarsa istruzione, impedisce alle persone di essere attive, creative e intraprendenti. Pensiamo alle ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] vecchio concetto della fisica classica "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma", visto alla luce del interessa è in sostanza un'interpretazione, cui non può mai esser dato un valore definitivo, delle proprietà macro- e microscopiche che ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] es., resistore v. è un resistore la cui resistenza può essere variata o varia di per sé (poniamo perché varia la temperatura normale standard: v. casuale distribuita in modo gaussiano, con media nulla e varianza unitaria. ◆ [PRB] V. casuale reale e ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] qualificano: s. scalari, di rango zero, dov'è non nulla la divergenza del vettore del campo (positiva nelle s. positive . ◆ [LSF] S. estesa: s. che non possa essere considerata puntiforme, cioè le cui dimensioni lineari abbiano rilevanza nel problema ...
Leggi Tutto
segnale
Domenico Russo
Il linguaggio simbolico della comunicazione
Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o [...] deve alla grande famiglia dei segnali elettrici. Essi possono essere analogici o digitali. I segnali analogici usano variazioni dello un’acquisizione importante per lo sviluppo della civiltà umana.
Nulla di tutto quel che si è visto finora sarebbe ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] pι (i=1,…,N) e può essere definita come
dove il logaritmo si intende in base 2 per sorgenti binarie (in tal caso H si misura in bit non può scendere al di sotto di una quantità non nulla, comunque si progettino il codificatore e il decodificatore.
→ ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] in un diodo termoelettronico (v. diodi: II 203 c) e può essere scritta, sempre in regime di carica spaziale, anche per un triodo ( i=0 corrisponde il fatto che la carica totale è nulla, cioè, pensando, per semplicità, a un plasma di elettroni ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...