Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] però detto che Kant riteneva estremamente lunga e per nulla certa una siffatta evoluzione verso la pace perpetua. Marx-Engels, 1848). È vero che anche questa prognosi sembra ormai essere stata confutata dalla storia, al pari di quella di Kant, che fu ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] diverso dal capitalismo. Non si tratta di raggiungere il capitalismo, ma di essere differenti. La tecnica dischiude possibilità in questa direzione, ma non si arriverà a nulla se manca la volontà di realizzarle. La forma socialista sembra la più ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] morto, e non per niente è morto lui, oggi non c’è più nulla»3.
Ma il dibattito su cosa fosse diventata la Dc e sul senso dire che non si è né l’uno né l’altro, per essere a posto; non è lecito pensare di poter scegliere indifferentemente, al momento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a Choyangdon presso Kyongju (Corea sud-orientale), di produzione occidentale. Manufatti in vetro sembrano essere scarsamente o per nulla rappresentati nei coevi siti archeologici della Cina e, quindi, sarebbero una concreta evidenza di circuiti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] l’autore aveva spiegato In qual senso la scuola dev’essere laica e difeso l’ideale di una religiosità aconfessionale, 2004, 3, pp. 997-1080.
144 Cfr. M. Carosio, Extra ecclesiam nulla salus: il caso Feeney, «Cristianesimo nella storia», 25, 2004, 3, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] del cinema a vedere un’opera riprovevole, quali che possono essere le sue qualità artistiche»99.
Nel marzo del 1969, , si gira! Incominciò e finì un film che non ha proprio nulla della tecnica moderna, che ci ricorda gli spettacoli di quindici o venti ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] finalità dell'azione, la quale in taluni casi può essere definita come una violenza a fin di bene oppure come ., vol. II, p. 238) poiché "nella storia non si ottiene nulla senza violenza e senza una ferrea spietatezza" (F. Engels, Il panslavismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di esse, portano a escludere che il codice possa essere stato studiato dal Crisolora in Grecia; indurrebbero piuttosto a di mettere assieme una raccolta di libri che non avesse nulla da invidiare alla mitica biblioteca di Alessandria e che l' ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] natura, il ruolo e le funzioni del sindacato non aveva nulla a che vedere con ciò che pensavano i delegati della tra il 1970 e il 1975, quando gli iscritti erano tornati a essere 4 milioni circa. Per quanto concerne le federazioni dell’industria, gli ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] un atto il cui peso politico non può essere rimasto nascosto. Diversamente da Gobetti, assalito a morte istruzione primaria nelle Valli valdesi, in «O sarete missionari o non sarete nulla». Charles Beckwith 1789-1989, Torre Pellice 1989, pp. 21-41.
...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...