Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] o come Metz (‟Non parliamo del cinema come teoricamente potrebbe essere ma del film come è, cioè narrativo"), sulla correttezza l'aspetto ‛narrativo' del film, e non per nulla il Croce discorre dell'attore interprete dicendolo un artista. Anche ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dei libri contabili, che in precedenza era stata null'altro che una regola tecnica di buona amministrazione, viene società ubbidiva anche a un'ulteriore esigenza: essi non dovevano essere soltanto la longa manus dello Stato sul terreno dell'economia; ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] filologica' dei lavori che ne conseguono non riduce per nulla la loro arretratezza culturale.
In realtà, l'apporto ville, in una parola delle testimonianze di un passato che può essere ignoto ovvero già vivo e presente nelle fonti letterarie, ma che ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] Mosca è di circa 15.000 militari (ma si ipotizza che possano essere stati persino il doppio); per gli Afghani, guerriglieri e civili, sopra ricordata: a detta di molti, non vi era nulla, nel marzo 1999, che richiedesse un urgente intervento militare, ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] ricreazione e fuori delle aule di lezione. Le regole, però, possono essere ben più articolate e complesse. Lo svago consistente nel tirar calci a un società sportive per i giocatori migliori non sono nulla in confronto a quelle che devono sborsare le ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] e De Sica crebbero al suono di un cinema che nulla pretendeva dalla m. e solo così si può spiegare l . Ma al di là di simili ipotesi, in quello che può essere considerato uno dei primi tentativi di riflessione estetica sul rapporto musica-cinema ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] : "Tutto è anche chimica", perché in realtà non c'è nulla nelle nostre case che non abbia in sé molta chimica: dalla racconta come gli sia stato possibile rimanere vivo grazie al suo essere un chimico. A Levi dobbiamo anche una splendida raccolta di ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] combinare i segni e comporre messaggi, ma non ci dice nulla su come interpretare i significati di quei messaggi. Quando un e la facilità di diffusione tali da permettere di essere utilizzati per aggiornare i cittadini sugli sviluppi della vita ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , Milano 1974).
Sartre, J.-P., L'être et le néant. Essai d'ontologie phénoménologique, Paris 1943 (tr. it.: L'essere e il nulla, Milano 1948).
Scheler, M., Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik, 2 voll., Halle 1913-1916.
Scheler, M ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] severo anche se risponde a una questione riguardo alla quale la teoria dominante non ha nulla da dire o a una questione che non può neppure essere formulata fintantochè si mantengono i presupposti soggiacenti alla teoria dominante.
Il ‛problema della ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...