UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] ha grossolanamente sovrastimato la variabilità intergruppi: non c'è nulla da eccepire su questo approccio fintanto che lo si usa l'm vero, ma anche gli effetti del caso dovrebbero in media essere gli stessi per tutti i geni, ne segue che in media ci ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e fortuito concorso di cause esterne verificatosi in varî punti della terra, il fatto non potrebbe essere che eccezionale e praticamente nulla sarebbe la probabilità di ulteriori evoluzioni parallele. In ogni caso si tratterebbe sempre di centri di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] o una donna, un intelligente o uno stupido, e, infine, un essere umano o un animale. È l'inizio della battaglia contro lo 'specismo come queste direttive fissino dei parametri minimi: nulla impedisce che le singole legislazioni nazionali stabiliscano ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] tutto ciò è possibile perché l'inclinazione del vettore è nulla all'equatore e cresce gradualmente in senso opposto man mano fig. 6, che mostrano le direzioni prese dagli animali dopo essere stati liberati. A una metà di essi era stata fatta odorare ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] m. In realtà il limite batimetrico superiore (2-3.000 m) non può essere considerato come netto confine del dominio abissale perché già intorno ai 1.000 m profondità; dall'altro, gli scarsi o nulli adattamenti morfologici presentati dalla fauna a. e ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] le operazioni logiche determinano la possibilità di azioni empiriche, senza nulla togliere alla necessità che i soggetti agiscano perché l'intelligenza . La motivazione scolastica ad apprendere può essere incentivata dall'erogazione di rinforzi e dall ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] conto della notevole plasticità di una specie, non può più essere considerato, come nell'ottica linneana, una materializzazione di un'idea dell'organismo-oggetto, l'OTU appunto (che non ha nulla a che fare con la specie), da identificare e inquadrare ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] stesse, con un opercolo sericeo emisferico. Il vespaio può essere costruito in piena aria o in un luogo riparato (soprattutto prima della nascita della larva, non differiscono in nulla da quelli degli altri Imenotteri Aculeati predatori o melliferi ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] delle conoscenze, specialmente per alcuni taxa in cui si partiva da nulla o da ben poco; lo studio delle spore e dei pollini e Belemniti. Legato alla temperatura ambientale sembra anche essere, in certi Foraminiferi a scheletro spirale, il prevalere ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] esso sia necessario per permettere attività del sistema nervoso che nulla hanno a che fare con i fenomeni di ristoro, vari Mammiferi, per ciò che riguarda il ritmo sonno-veglia, possono essere spiegate in questo modo. È improbabile che il fatto che in ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...