• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [783]
Biografie [560]
Storia [330]
Religioni [86]
Diritto [82]
Letteratura [53]
Diritto civile [46]
Arti visive [31]
Storia e filosofia del diritto [27]
Economia [23]
Filosofia [21]

COSSU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSU, Giuseppe Lucia Scaraffia Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] Torino rapporti e pareri, senza farsi frenare dalla coscienza d'esser "privo di ogni grazia di italiana lingua". Nel 1770 sempre maggiore diffidenza verso il suo autore. Nel 1785 il Supremo Consiglio - l'organo che dirigeva da Torino la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIAZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIAZZI, Francesco Carla Federica Gallotti Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] Kaunitz, portarono così il F., alla metà degli anni '60, ad essere aggregato a quello che fu il centro propulsore delle riforme economiche del periodo, il Supremo Consiglio di economia. In esso si occupò specificatamente di affari fiscali, lavorando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Domenico Maria Luisa Perna Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena. Il ramo calabrese [...] ; l'olio che se ne ricavava - che avrebbe potuto essere ottimo - era scarso e di pessima qualità, a causa delle affidatigli dal governo. Nell'ottobre 1782, quando fu creato il Supremo Consiglio delle Finanze, retto appunto dall'Acton, entrò a farne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CARLO III DI SPAGNA – MELCHIORRE DELFICO – GAETANO FILANGIERI – ANTONIO JEROCADES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

DE JORIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JORIO, Michele Silvio De Majo Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] pubblicare quella che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto essere una monumentale Storia del commercio e della sempre a Napoli una memoria, firmata da tutti i giudici del Supremo Magistrato di commercio, ma attribuita al D., sulla Real Compagnia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FRANCESCO ANTONIO Correr

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO Correr Claudio Povolo Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] causa dell'inerzia e delle indecisioni del comando supremo veneziano. Nei primi due scontri F. aveva riscuotere il Patriarca era Corraro e per far lemosina si iscusava coll'esser capucino". Durante i sei anni di patriarcato F. consacrò numerose chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SANTUARIO DI LORETO – ORDINE CAPPUCCINO

JACOVACCI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI, Cristoforo Giampiero Brunelli Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] che Carlo V era pronto a recarsi "dove Sua Santità giudicava essere più opportuno" (Capasso, p. 480). Più spinosa gli appariva nov. 1534), che gli assicurava la posizione di capo supremo della Chiesa inglese, e aveva tacciato di doppiezza gli sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTO DI SUPREMAZIA – PIER LUIGI FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVACCI, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

DEL PUENTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PUENTE, Giuseppe Carlo Matteo Mossa Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] . Iniziò qui una notevole carriera, che lo porterà ad essere figura di rilievo nel Panorama operistico degli anni '70-'80 se stesso.... Il Del Puente possiede quest'arte in un grado supremo. Di più egli ha voce bella e limpida, educata ad ottima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLOSIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLOSIA, Nicola Dario Busolini Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] il Riccardi si trasferì a Vienna come avvocato fiscale del Supremo Consiglio di Spagna, il F. decise di seguirlo. Là custode e vice prefetto della R. Biblioteca) ove chiedeva di essere promosso lamentando il suo basso stipendio annuo di 1.200 fiorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Carlo Dario Luongo – Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] dell’arbitrio giudiziale. Anzi, giustificava l’uso della formula «ex causis in S. C. discussis», che denotava l’essere quel supremo tribunale vincolato al solo fatto e non anche alla legge, in base alla considerazione secondo cui il Sacro Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – PREFETTO DEL PRETORIO – LORENZO GIUSTINIANI – DIRITTO LONGOBARDO – ALFONSO D’ARAGONA

DEL GAIZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Giovanni Giuseppe Fiengo La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] epoca della sua assunzione (Strazzullo, 1960), prima di essere incluso ripetutamente nella terna, formata dal tribunale della Sommaria, 'intera causa (Fiengo, 1976). Nel 1786, per ordine del Supremo Tribunale della Regia Camera, il D. si recò a Gaeta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – FERDINANDO SANFELICE – GIUSEPPE ASTARITA – DOMENICO CATTANEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 56
Vocabolario
suprèmo
supremo suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
èssere²
essere2 èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali