PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] Raghib Bey en-Nushāshibī) si riunirono in un Supremo Comitato nazionale sotto la presidenza del Muftī. All' Ebrei dovessero divenire una maggioranza, circa un milione di Arabi debba essere affidato al loro governo"; ma con la spartizione del paese ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] libri e giornali da A. L. Rowse - per l'orgoglio di essere soli a testimoniare un principio e a difendere il mondo. Ma fin Santa Alleanza di Potsdam, sembra non abbiano scorto questa suprema analogia e contrario fra il compito dell'Inghilterm dopo il ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] eccitano un fermento in Valtellina, tal che le truppe dovettero essere ritirate in gran fretta, poiché, come minor male, si Adda). Alla caduta di Napoleone, i Grigioni tentarono un supremo sforzo diplomatico per riavere le terre valtellinesi; ma l' ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] all'allestimento delle spedizioni d'oltremare spagnole e portoghesi. Dopo esser rimasto, in qualità d'intendente e di persona di fiducia avrebbe osato il V. mandare a Firenze, al supremo magistrato della repubblica, racconti di viaggi inventati, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] " (Operationszone Adriatisches Küstenland), sotto un "Supremo commissario" (Oberster Kommissar) con poteri civili , e ben presto tale programma nazionalista slavo cominciò ad essere sostenuto anche dai comunisti italiani, i quali perciò abbandonarono ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] raggiunto la pienezza del potere sovrano. Capo dell'esercito, giudice supremo, egli si considerava il padrone non solo della vita dei un nuovo ordinamento dei due principati, che doveva essere elaborato di comune accordo dalla Russia e dalla Sublime ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] affari di stato. Norma del nuovo regime continua ad essere il principio confuciano del Wangtao (cioè di governo ispirato vigilante controllo amministrativo e militare. L'organo supremo della rappresentanza giapponese è oggi personificato nell' ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] che le presidiavano. La sera del 26, il comando supremo delle forze di spedizione annunziava che le truppe alleate erano dell'Orne. Il passaggio di questo fiume, doveva peraltro essere impedito ancora per parecchi giorni dai Tedeschi.
Mentre, però ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] membri (fra i quali Abu Dhabi e Dubai). Il Consiglio supremo elegge fra i propri membri il presidente (capo dello Stato) designato dal Consiglio dei cittadini e la cui nomina deve essere poi ratificata da un referendum popolare. Il presidente, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] corso degli anni Settanta del XVI sec., il Real y Supremo Consejo de las Indias ‒ l'organo incaricato dell'amministrazione dei In quest'opera, destinata a una grande popolarità tanto da essere ristampata fino a ben oltre l'inizio del XVII sec., ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...