COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di Cristoforo verso la Spagna (10 marzo 1496). Tale nomina, che comportava il comando supremo militare ed ampi poteri giudiziari sulla provincia cui si riferiva, non poteva essere concessa che dal re il quale, giudicando l'atto di Cristoforo come una ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] al Pakistan, però, il numero di sciiti e sunniti sembra essere di fatto analogo.
Gli sciiti rappresentano poi circa l’80% religioso Muqtada al-Sadr. Quest’ultimo, insieme al Supremo consiglio islamico dell’Iraq, precedentemente in esilio in Iran ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] religioso Moqtada al-Sadr. Quest’ultimo, insieme al Supremo consiglio islamico dell’Iraq, precedentemente in esilio in Iran al Pakistan, però, il numero di sciiti e sunniti sembra essere di fatto analogo. Gli sciiti rappresentano poi circa l’80% ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] nominalmente il capo dello stato sarebbe il presidente della Suprema assemblea del popolo. Di fatto, Kim Jong Un 60 anni. Su base selettiva anche le donne possono essere arruolabili. Secondo quanto dichiarato da Pyeongyang, la spesa militare ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] nominalmente il capo dello stato sarebbe il presidente della Suprema assemblea del popolo. Di fatto, Kim Jong Il 60 anni. Su base selettiva anche le donne possono essere arruolabili. La spesa militare equivarrebbe, secondo quanto dichiarato da ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] dell’esercito sierraleonense rovesciò il governo e istituì il Supremo consiglio di stato; messi al bando i partiti e che, assottigliatosi nel corso degli anni, potrebbe a breve essere completamente smantellato. Da segnalare, infine, che tra i ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] loro Chiesa che era divenuta quasi organica ai supremi poteri civili dell'Europa medievale, un rapporto competitivo Terrasanta la concordia fra i crociati; in seguito dovette essere presente alle trattative affidate alla S. Sede per riportare la ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] un’ampia autonomia, con il diritto di eleggere il proprio magistrato supremo, il duca. Nel 744, con il duca-vescovo Stefano II vittoria di Carlo di Borbone sugli Austriaci, tornò a essere capitale di un regno autonomo. I Borbone diedero un notevole ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] impatto negativo sulla domanda globale di petrolio che deve essere soddisfatta dai fornitori Opec.
Attività
Oggi i membri dell due volte all’anno nella Conferenza, l’organo supremo dell’Organizzazione, allo scopo di coordinare e armonizzare ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...]
Struttura istituzionale
Il Segretariato è il primo organo ad essere stato fondato, nel 1993, quando ancora non c’era è stato poi inglobato all’interno dell’Osce dal 1995.
L’organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi di stato, che si riunisce ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...