Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] - appare invero sempre opportuna, a meno che il fine da conseguire non venga stimato come il valore supremo, al quale tutto possa essere sacrificato. Un importante fattore di costo è il tempo: un metodo che conduca rapidamente al risultato voluto è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di Jai Singh è il saṃrāṭ-yantra ('strumento supremo'), sostanzialmente una grande meridiana equinoziale costituita da uno malato. In tal senso il medico deve avere fiducia in Dio, essere pulito e in ordine, avvicinarsi al malato con calma, e così ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] in cui, poi, le parti di un bovino sono identificate con vari esseri divini, il collo corrisponde al nakṣatra Revatī, le spalle alle Kṛttikās (Atharvaveda 1) e in altre fonti "signore supremo dei nakṣatra". La descrizione delle costellazioni situate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] che la si potesse considerare una sorta di "scienza suprema", in un certo senso depositaria dei principia communia di farle. Sarebbe infatti da sciocchi voler far ciò che non può essere fatto in alcun modo; quelle cose, invece, che possiamo fare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] l'oggetto del proprio studio la qualifica di realtà suprema, nonché di sommo bene. Il leggendario Pitagora riteneva parametri per le orbite dei pianeti, mutuati dai Greci, dovettero essere modificati solo leggermente. La base del calcolo è però un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] cristiana che trascendeva i confini nazionali e i cui capi supremi erano il papa e il sovrano del Sacro Romano Impero come un'età oscura, priva d'importanza, che attendeva di essere rischiarata dai raggi di luce provenienti dall'Islam e dalla Grecia. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] scrive Louis Pasteur nel marzo 1871: "Se nel momento del supremo pericolo la Francia non ha trovato degli uomini superiori per ') di uno (o più) parametri? Un problema che, per essere risolto nella sua generalità, metterà a dura prova il genio di ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...