RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] primordiale hanno generato l'RNA; questo è divenuto la prima molecola in grado di autoreplicarsi; si sono sviluppati esseriviventi con genoma a RNA e sistemi biochimici relativamente semplici; questi si sono poi evoluti in organismi più complessi ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] In realtà in Giordania si conservano esempi di pavimenti musivi con soggetti cristiani, in cui le rappresentazioni di esseriviventi sarebbero state rimosse nell'8° secolo. Episodi analoghi poterono verificarsi, e si verificarono, nello stesso mondo ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] è suggestivo ed è ampiamente usato.
Un altro sistema magnetico mesoscopico è la ferritina, la proteina usata dagli esseriviventi per immagazzinare il ferro necessario al loro metabolismo. La ferritina è costituita da un involucro polipeptidico, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] costruissero la loro geometria, attribuirebbero naturalmente al loro spazio due sole dimensioni, aggiungendo che esseriviventi su una superficie sferica, dotati delle nostre stesse facoltà logiche, formulerebbero un sistema di assiomi geometrici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] che le attività del mondo celeste fossero in stretta relazione con le altre due sfere dell'Universo, quella degli esseriviventi e quella degli elementi della Natura come alberi, piante e fiumi. Questi collegamenti, che a prima vista potrebbero ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] punto di vista teorico: mostrava un ipotetico 'albero' in cui la diversità degli organismi viventi era organizzata gerarchicamente: "Tutti gli esseriviventi si rassomigliano l'uno con l'altro in modo progressivo, così che è possibile classificarli ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] cottura nel passaggio dalla natura alla cultura. La cottura della carne distingue l'uomo da tutti gli altri esseriviventi, che la consumano invariabilmente cruda. Tale trasformazione evita il rischio che la carne imputridisca, rientrando così nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] c’è motivo di ritenere che la luce, l’acqua, il nutrimento eccetera siano stati creati a vantaggio nostro più che degli altri esseriviventi; l’uso della parola e un sistema di vita che ci permette di collegarci più strettamente l’un l’altro ce li ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] di risparmiare la vita allo sconfitto.
Sulla scorta dei dati etologici si potrebbe dire che la scena della lotta tra due esseriviventi è il prototipo, la 'cellula' della guerra, perché, almeno fino a un certo punto della storia, essa è consistita ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] complessità. Globalmente, la diversità biologica è costituita dall'insieme delle differenze osservabili tra gli esseriviventi. Tali differenze possono essere descritte in termini di quantità, di variazione e di variabilità degli organismi, nonché ...
Leggi Tutto
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...