Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] . A. van Leeuwenhoek e poi L. Spallanzani sono fra i pionieri che scoprono nel sangue e nello sperma minuscoli esseriviventi. Da queste osservazioni si elaborano teorie sulla generazione, ma anche sulle cause delle malattie. Lady M. Wortley Montagu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] tratta di uno studio della fisiologia delle piante piuttosto che della loro morfologia. Secondo Aristotele, al pari di tutti gli esseriviventi, le piante sono dotate di un’anima o principio e forma del corpo: si tratta della più semplice delle anime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] certamente corpo non è, ma è qualcosa del corpo” (Aristotele, De Anima, II 414 a). Essa costituisce la determinazione degli esseriviventi, l’entelechia che li rende tali; e così come piante e animali hanno una loro attività vegetativa e sensitiva, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] uniforme. Infatti, nella stiva di una nave che si muova di moto rettilineo uniforme tutti i moti degli oggetti e degli esseriviventi si sommano al movimento della nave, e, per chi li osservasse all’interno della nave, essi sarebbero gli stessi nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] Gand e Tommaso d’Aquino. Contestando entrambi questi autori, egli sostiene che nell’uomo e in tutti gli esseriviventi è indispensabile ammettere almeno due forme sostanziali: la forma mixtionis o forma corporeitatis e l’anima. La forma corporeitatis ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] , la nuova disciplina della biologia che si occupa dello studio del genoma, il sistema informazionale degli esseriviventi, nella sua struttura e contenuto genetico, funzione e funzionamento, nonché nella sua dinamica evolutiva. Il sequenziamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] segni visibili, perché nell’oscurità della terra trova tutto ciò che cerca. Lo stesso dobbiamo dire di tutti gli esseriviventi: cioè che essi traggono dalle cose sensibili tante specie quante sono quelle necessarie per il loro benessere. Così tutti ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] . (a scatti, quindi innaturale) di persone e altri esseriviventi, detta pixillation.
Insomma, è un vasto campo di invenzioni basata sul personaggio popolare del coniglietto Oswald che può essere definito il precursore di Mickey Mouse (Topolino).
Ed ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] punto di vista teorico: mostrava un ipotetico 'albero' in cui la diversità degli organismi viventi era organizzata gerarchicamente: "Tutti gli esseriviventi si rassomigliano l'uno con l'altro in modo progressivo, così che è possibile classificarli ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dello schermo protettivo di ozono contro le radiazioni ultraviolette più dannose, favorendo così l'evoluzione degli esseriviventi. Da allora, infatti, i delicati sistemi cellulari primitivi poterono sopravvivere sulla superficie dell'oceano, o nelle ...
Leggi Tutto
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...