reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] risultato di migliaia di reazioni diverse che avvengono all’interno del nostro corpo, come in quello di tutti gli esseriviventi. Non sono quindi soltanto la curiosità e un interesse scientifico che ci spingono a sapere cosa sia una reazione chimica ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni esserevivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] tipo di RNA, gli RNA di trasporto o tRNA (gli aiuto-cuochi) e si basa su tre fatti: per tutti gli esseriviventi esiste uno stesso codice genetico, secondo il quale ogni gruppo di tre basi nucleotidiche, per esempio AAG, codifica uno dei venti ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] , mentre il caldo, provocando abbondante sudore, fa diminuire la quantità di urina emessa.
Filogenesi
Gli esseriviventi hanno sviluppato meccanismi per mantenere relativamente costanti le condizioni chimiche e fisiche del proprio ambiente interno ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] del previsto. Ma la dimensione non è tutto, altrimenti dovremmo avere altri esempi di intelligenza superiore tra gli esseriviventi. Uno studio recente di Suzana Herculano-Houzel (2009) ha analizzato le caratteristiche del cervello umano alla luce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] abitati come il nostro.
Scienziati e scrittori immaginano viaggi in una Luna su cui abitano esseriviventi, dal Somnium di Keplero al The Man in the Moon di Godwin, e ai viaggi immaginari di Cyrano de Bergerac negli imperi del Sole e della Luna ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] perché ciò che è fatto dall'uomo può assumere un'autonomia propria; gli oggetti possono acquisire qualità analoghe a quelle degli esseriviventi e rimandare, per ciò stesso, a una dimensione che si pone al di là delle possibilità umane di controllo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] più noto per illustrare un altrimenti sconosciuto macrocosmo. Può darsi che Anassimene ponga il ruolo della respirazione per gli esseriviventi e quello dell’atmosfera intorno alla terra su piani identici e che si illuminano a vicenda, nel senso che ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] emerge una visione del mondo animata dalla fede nel progresso e nella teoria della reincarnazione delle anime in diversi esseriviventi (la metempsicosi).
Il tiranno e il filosofo
A Siracusa, dopo la morte di Gerone, il governo poco efficace del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] sollevandosi riguardavano l’evidente diversità tra gli umani visti e descritti in Oriente e la flora, la fauna e gli esseriviventi incontrati invece in queste regioni; inoltre, le città popolose e ricche e il grado di elevata civiltà descritto da ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] analoghe ‛unità strutturali' vengano utilizzati dagli esseriviventi per formare strutture molecolari spesso complesse e di enzimi deaminanti o ‛ammoniaca-liasi', questi composti possono essere trasformati in acido cinnamico e nei suoi derivati, che ...
Leggi Tutto
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...