Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] spunti di una concezione trasformistica delle specie viventi. L'estensione del dominio del visibile dovuta lavoro la cauta congettura lockiana secondo la quale la materia "potrebbe essere capace di pensare". Su questo medesimo terreno si mossero i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] di sé, ma “allievi che sono come degli scritti viventi” (13.12-14). Socrate non si considerava un maestro così, quanto a me dico che è un guadagno: l’eternità del tempo pare essere così nulla più di una sola notte. Ma se, per converso, la morte è ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] I compilatori medievali di e. non ricorrevano a esperti viventi, ma si affidavano ad autorità del passato, giacché e sui riti cristiani; VI-VII, sulla forma e sulla natura degli esseri umani; VIII, sugli animali; IX, sulla struttura dell'universo e i ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ha più dominio su tale gamba e tuttavia quest'ultima continua a essere irritabile. L'irritabilità è dunque indipendente dall'anima e dalla volontà. nei quali il bisturi dell'anatomico sezionava il vivente (in verità, Whytt aveva mostrato di non ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] gli esecutori materiali di tutte le funzioni vitali dei viventi. Ma l'oggetto primario dell'evoluzione non sono per la successiva espressione dei geni EN e WNT. Il primo gene a essere attivo in questa regione è Pax2, cui fanno seguito Enl e Wntl, un ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di varie specie e la diversità delle cenosi possono essere distinti in diverse unità spaziali: diversità α, diversità β fine del 20° secolo il 20 ÷ 50% di tutte le specie viventi sarà scomparso (fig. 26). In condizioni naturali, il tasso netto di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] L’evoluzione è il modo in cui un sistema non vivente, un sacchetto di polvere di stelle contenente composti organici, nei locali. Pure in questo caso l’aria calda può essere convogliata in un corpo accumulatore. Normalmente la doppia vetrata non ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...]
Con esperimenti utilizzanti il cellstat è stata studiata la crescita competitiva tra gli organismi viventi. Tale competizione può essere studiata anche in vitro, cioè con specie molecolari replicantisi. Il replicatore molecolare più ampiamente ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] di tutte le cose, cioè di ciò che esiste o non esiste, ed essere arbitro della natura", e ciò perché niente è superiore alla "contemplazione delle alte mondo vivente possiede un'unità gerarchica di organizzazione, e i vegetali possono essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] di formare batteri e quindi il nostro particolare, e piuttosto stabile, Sistema solare sembra essere più favorevole allo sviluppo di specie viventi rispetto alla maggior parte dei sistemi esoplanetari scoperti finora.
Molecole nello spazio
Un altro ...
Leggi Tutto
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...