classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] Sempre grazie al DNA e all'informazione genetica che esso contiene, gli organismi viventi sono capaci di accrescersi e di riprodursi, dando origine ad altri esseri simili a loro. Attraverso i meccanismi evolutivi (evoluzione), a partire da organismi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] nutriti dalla terra (che è la vera balia di tutti i viventi), ed anche di quelli che si racconta essa abbia nutrito in altri il disegno divino ci porta a giudicare deforme o mostruoso un essere solo perché l’uomo non capisce a cosa si colleghi o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] natura e non rimanda ad alcun creatore, ma deve essere considerata alla stessa stregua della forza di gravitazione, un i minerali e i composti chimici sono i resti di organismi viventi.
Le ricerche di geologia che comunica all’Institut a partire dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] deve agire sui metalli come il medico sugli organismi viventi: una volta individuata la causa della malattia cerca genere, quindi, si capisce come la trasmutazione, oltre a essere logicamente plausibile, si pone come una reale possibilità che dipende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] processo di erosione della “filosofia meccanica” derivante dalla crescente consapevolezza che i fenomeni della natura vivente non possono essere compresi facendo riferimento alle leggi della fisica, ma richiedono una spiegazione ad hoc. Viene così ...
Leggi Tutto
Circe
Antonio Martina
. Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] hanno mutato la loro natura umana, sì da dare l'impressione di essere piuttosto bestie, come se la maga C. li avesse mutati in animali . Romani: " il candore morale della più bella delle viventi specie generate dal sole, cioè della specie umana, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] sosteneva che il processo di sviluppo naturale delle forme viventi fosse determinato dalla crescita delle capacità psichiche dei vari ultimi anni, le tecniche di ricostruzione del DNA di esseri umani o di umanoidi vissuti centinaia di milioni di anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo della crisi dell’immagine tradizionale della natura: la scala. [...] des végétaux, ipotizza che la natura possa aver prodotto successivamente le specie viventi, derivandole l’una dall’altra, e quindi che l’albero possa essere utilizzato, oltre che per fornire un quadro delle affinità morfologico-anatomiche, anche ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] nell'acqua: è lì che si sono evolute le prime forme viventi. Milioni di anni passano dalle prime cellule fino ai primi organismi permettendo a queste piante un successo clamoroso sia in natura sia tra gli esseri umani: chi, infatti, non ama i fiori? ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] è lunga 2 m, alla balenottera azzurra che è il più grande animale vivente, pesante anche 100.000 kg e lungo fino a 33 m.
I Cetacei tramandate di genitore in figlio, proprio come succede tra noi esseri umani. In questo gioco di squadra, le orche sono ...
Leggi Tutto
vivente
vivènte agg. e s. m. [part. pres. di vivere]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita: organismi, esseri v.; fu trovato ancora v.; in locuz. particolari (nelle quali sostituisce il più com. vivo): non c’era anima v.; lingue v., lingue attualmente...
essere2
èssere2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. La condizione di aver vita, di avere realtà, esistenza, conforme al sign. primo e assoluto del verbo: l’e. e il nulla; passare dall’e. al non e. (per estens. può indicare anche il...