Autore drammatico francese (Rouen 1625 - Les Andelys 1709), fratello di Pierre e di Antoine. Esordì con commedie d'imitazione spagnola, poi si volse alla tragedia: Timocrate (1656); Bérénice (1657); Stilicon [...] in versi il Don Juan di Molière (1677), e scrisse per la musica di Lulli l'opera Bellérophon (1679). In Le comte d'Essex (1678) cercò di dare alla tragedia l'intreccio e il linguaggio del romanzo eroico e galante. Fu redattore del Mercure galant; nel ...
Leggi Tutto
economia di filiera
loc. s.le f. Modello economico che si basa sull’interazione tra le varie componenti del mondo della produzione e della distribuzione.
• Strano ma vero: dal punto di vista ambientale [...] ’agricoltura convenzionale. Nel 2005 due studiosi inglesi, Tim Lang dell’Università di Londra e Jules Pretty dell’Università dell’Essex, hanno calcolato l’incidenza delle food miles sul cibo e hanno dimostrato come i costi nascosti che non sono mai ...
Leggi Tutto
IRETON, Henry
Florence M. G. Higham
Nacque ad Attenborough (Inghilterra) nel 1611. Studiò al Trinity College di Oxford (1626-29) e nel Middle Temple; ma non s'iscrisse al foro e visse invece in una [...] della guerra civile. Allora levò un corpo di cavalleria a favore del parlamento, e combatté prima sotto il comando di Essex a Edgehill, poi, sotto Manchester, comandando l'ala sinistra di cavalleria a Naseby. Negoziò la resa di Oxford (giugno del ...
Leggi Tutto
Architetto (Birkenhead, Cheshire, 1851 - Londra 1928). Dopo un apprendistato a Liverpool si stabilì (1884) a Londra; membro dell'Art workers' league, fu uno dei più significativi esponenti dell'architettura [...] H. H. Richardson: Whitechapel art gallery (1896-1901) e Horniman museum (1896-1901), a Londra; St. Mary the Vergin (1902-04), a Great Warley, Essex, notevole soprattutto per l'interno, alla cui decorazione collaborò W. Reynold-Stephens (1862-1943). ...
Leggi Tutto
Figlio minore di Edgardo re d'Inghilterra, nato circa nel 968. Succeduto al fratellastro Edoardo il Martire assassinato nel 978, presto si rivelò vile, traditore e crudele, e si affidò a cattivi favoriti, [...] il soprannome di "Unready" (sconsigliato). Quando Danesi e Norvegesi ripresero le loro invasioni nel 991, distruggendo il fyrd di Essex (milizia nazionale anglo-sassone) a Maldon, E., che non si era curato delle difese, ottenne la pace, pagando una ...
Leggi Tutto
Nobile (m. Hereford 1326), nipote di Hugh le D. Ciambellano di Edoardo II, dal 1318 ne fu il massimo sostenitore nella lotta contro la fazione nobiliare che caldeggiava la riforma amministrativa del regno; [...] la connivenza dell'inetto sovrano e in opposizione ai baroni del regno. Quando nel sett. 1326 la regina Isabella sbarcò ad Essex con l'esercito fornitole dal conte di Hainaut, l'Inghilterra feudale si sollevò contro Edoardo e il suo favorito, e il ...
Leggi Tutto
Sacerdote cattolico inglese (l'anno e il luogo di nascita sono sconosciuti): studiò a Oxford (1513-1516) e fu cappellano della regina Caterina d'Aragona. Nel 1528, inviato in Ispagna per sottrarre un breve [...] da Enrico VIII nella causa di divorzio, si mantenne fedele alla regina, che lo compensò con la rettorìa di Bradwell (Essex). Della regina l'A. continuò a sostenere i diritti, anche con un opuscolo, Invicta Veritas (1532). Fu perciò imprigionato, e ...
Leggi Tutto
Re semileggendario dei Britanni (sec. 5º) dell'Inghilterra sud-orientale all'epoca dell'invasione anglosassone guidata, secondo la tradizione, da Hengist e Horsa (450 circa). Si servì degli invasori per [...] con concessioni territoriali. In seguito i Britanni combatterono contro gli Anglosassoni; il figlio di V., Vortemir (Guorthemir), fu ucciso, i nobili massacrati a tradimento e V. fu obbligato a cedere l'Essex e il Sussex agli invasori. ...
Leggi Tutto
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; [...] periferici. Ricordato già dal Valsalva (1715) e dal Cotugno (1734), fu magistralmente descritto dal Magendie (1825); Corning, Essex, Winter e specialmente Quincke, precisandone la tecnica d'estrazione con la puntura lombare (dalla quale poi derivò ...
Leggi Tutto
LIPSEY, Richard George
Claudio Sardoni
Economista canadese, nato a Victoria (Columbia britannica) il 28 agosto 1928. Laureatosi all'università della Columbia britannica nel 1950, ha ottenuto un Master [...] il dottorato onorario. Dal 1958 al 1964 ha insegnato alla London School of Economics e successivamente alla nuova University of Essex; nel 1969 ha fatto ritorno in Canada ed è attualmente professore di Economia della Vancouver University. È stato ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...