VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] .
Più famoso di lui fu suo figlio, Enrico V. il Giovane, battezzato il 26 marzo 1613 a Debden, presso Newport (Essex), morto decapitato a Londra, il 14 giugno 1662. Nonostante il favore dimostratogli dal re, il V. abbandonò la corte d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Zach, Natan
Zach, Nātan. – Poeta e critico letterario israeliano (n. Berlino 1930). Figlio di un ebreo tedesco e di un’italiana, si trasferisce presto ad Haifa, nella Palestina mandataria, ma il tema [...] saggista e polemista, nel 1967 si trasferisce in Gran Bretagna, dove completa gli studi presso l’università dell’Essex, e torna in patria solo nel 1978, dedicandosi all’insegnamento universitario e all’organizzazione culturale, spesso in polemica ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] tra gli anni cinquanta e la fine del secolo, se non addirittura più tardi. La chiesa di St Botolph a Hadstock (Essex), per es., ha plinti a sagoma multipla, come a Stow, su cui poggiano pilastri con colonne angolari, un tipico elemento normanno ...
Leggi Tutto
Siro di origine, succedette a Sisinnio, morto il 4 febbraio 708, e fu consacrato il 25 marzo. Per volere dell'imperatore Giustiniano II, nel 710 fu chiamato in Oriente, a Costantinopoli e a Nicomedia, [...] del vescovo di Pavia. Sotto il pontificato di C., a Roma si verificarono tumulti provocati dall'usurpatore Filippico, succeduto a Giustiniano. C. vide venire a Roma i due principi inglesi Coenred re di Mercia e Offa re di Essex. Morì il 9 aprile 715. ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] infatti l’industria dei panni. Durante la guerra civile, dichiaratasi per il re, W. fu presa nel 1642 da lord Essex: riconquistata dalle truppe regie nel 1646, fu di nuovo attaccata e costretta ad arrendersi ai parlamentari; rioccupata da Carlo II ...
Leggi Tutto
O'NEILL
Nicola TURCHI
È la più celebre delle grandi famiglie irlandesi; la sua genealogia è fatta risalire dalla tradizione a Niall "dei nove ostaggi" (sec. V), i cui discendenti, divisi in due rami, [...] 1567).
Turlogh Luineach, che gli successe, cominciò col fare verso gl'Inglesi una politica lealistica, che non persuase il conte di Essex, il quale marciò contro di lui e, dopo una lotta di dubbio esito, concluse la pace, suggellata dalla nomina di T ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di
Florence M. G. Higham
Nacque nel 1536, morì il 13 dicembre 1624. Fu figlio di William, 1° lord Howard di Effingham. Charles H. militò nella [...] era restia a pagare. Nella successiva lotta marittima contro la Spagna, H. mantenne il dominio della Manica e cooperò con Essex all'attacco di Cadice (1596). Nell'ottobre 1596 H. venne creato conte di Nottingham e conservò l'amicizia della regina ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] dimora compiuta nel 1771.
Già cinque tele copricamino in grisaille per la residenza di sir John Griffin ad Audley End (Essex), di cui Adam curava l’ammodernamento, pagate il 12 dicembre 1769 (ne restano quattro; Gilbert - Wells-Cole, 1985, nn. 58 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] per assicurarsi il predominio nel paese erano culminate nel 1601 nello sfortunato tentativo di ribellione del conte di Essex, che aveva coinvolto anche i Chamberlain's Men, in quanto era stato loro richiesto di rappresentare alla vigilia ...
Leggi Tutto
LAVENHAM (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città del West Suffolk, situata sulla Brit a 24 km. circa a SO. di Ipswich. Importante è l'antica industria del panno che fiorì prosperosa nei secoli XV e XVI. Il [...] circondata da un cancello finemente intagliato.
Bibl.: T. Scott, Visitor's guide to Lavenham, Bury St Edmunds 1898; B. Oliver, Old houses and village buildings in Suffolk and Essex, Londra 1912; B. MacClehaghan, The Springs of Lavenham, Ipswich 1924. ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...