Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] la cui capitale era Camulodunum (od. Colchester), nell'Essex. Questo tipo presenta sul rovescio un centauro che porta simbolo dell'indipendenza politica e del separatismo del regno dell'Essex.
Gli sceattas furono sostituiti al tempo del re Offa ( ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Amalia Bettini
Nacque a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 giugno 1495, da Girolamo di Leonardo e Dianora di Piero Gualterotti. Appartenente a una ricca [...] fulminea, che in pochi anni lo vide consigliere privato del re, cancelliere dello Scacchiere, vicario generale del re e conte di Essex per gli affari ecclesiastici.
Il novelliere racconta infatti di un incontro per le strade di Firenze tra il F. e l ...
Leggi Tutto
Polito, Sol (propr. Salvatore)
Francesco Zippel
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Palermo il 12 novembre 1892 e morto a Los Angeles il 23 maggio 1960. Operatore di punta [...] Curtiz conquistò la sua prima nomination all'Oscar con il notturno melodramma The private lives of Elizabeth and Essex (1939; Il conte di Essex), replicata poi dai drammi bellici Sergeant York (1941; Il sergente York) di Howard Hawks e Captain of the ...
Leggi Tutto
Strathern, Dame Ann Marilyn (nata Evans). – Antropologa sociale britannica (n. Galles del Nord 1941). Docente di Antropologia sociale presso la Cambridge University (1993-2008, poi professore emerito), [...] : female roles in a male world (1972); Kinship at the core: an anthropology of Elmdon, a village in north-west Essex in the nineteen-sixties (1981); The gender of the gift: problems with women and problems with society in Melanesia (1990); Partial ...
Leggi Tutto
Discendente da Oisc o Æsc degli Oiscing dello Jütland, divenne re di Kent circa il 560 (565?). Nel 568, nel tentativo di occupare il territorio a sudovest di Londra, lasciato libero dai Britanni dopo la [...] a Canterbury; costruì la cattedrale di Rochester per Justus, secondo vescovo inglese; e indusse suo nipote Saebert, re di Essex, e Redwald, re dell'Anglia orientale, ad accettare il cristianesimo. Sotto l'influenza ecclesiastica pubblicò nel 604 il ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Sprottau, Slesia, ora Polonia, 1806 - Vienna 1884). Studiò teologia a Halle e Breslavia. Nel 1849 assunse la direzione del Hofburgtheater di Vienna, che tenne fino al 1867. Dal 1872 [...] ), i drammi Gottsched und Gellert (1847) e Die Karlsschüler (sulla fuga di Schiller da Stoccarda, 1847), la tragedia Graf Essex (1856, suo capolavoro). Interessanti sono anche le memorie (Erinnerungen 1810-1840, 1875; Erinnerungen 1841-1881, 1882). ...
Leggi Tutto
PICKERING, Timothy
Mario MENGHINI
Uomo politico americano, nato a Salem (Massachusetts) il 17 luglio 1745, ivi morto il 29 gennaio 1829. Laureatosi a Harvard nel 1763 e ammesso nel 1769 all'esercizio [...] 1817 si ritirò a vita privata. Fu un ardente federalista e tra i principali membri del gruppo noto col nome di Essex Junto, contrario alla guerra del 1812. Pubblicò nel 1824 una Review of the Correspondance between John Adams and William Cunningham ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] realizzazione di una serie di esemplari case unifamiliari che gli hanno procurato l'attenzione della critica: Meier house a Essex Fells (1965); Smith house a Darien, Connecticut (1965-67); Hoffman house (1966-67) e Saltzman house (1967-69) entrambe ...
Leggi Tutto
de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] da William Keighley, Four's a crowd (1938), Dodge city (1939; Gli avventurieri), The private lives of Elizabeth and Essex (1939; Il conte di Essex) e Santa Fe trail (1940; I pascoli dell'odio). Diretta da Curtiz, la giovane attrice diede vita a un ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese (Londra 1628 - Moor Park, Farnham, 1699). Ambascaitore all'Aja, fu il negoziatore della triplice alleanza tra Inghilterra, Olanda e Svezia (1668) e partecipe della stipulazione [...] del trattato di Nimega, richiamato (1679), ebbe per qualche tempo influenza sulle decisioni di Carlo II, insieme a Sunderland e a Essex. Per ispirazione di T. il re nominò un Consiglio di 30 membri, appartenenti a tutti i partiti, ma l'esperimento ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...