NEWCASTLE, William Cavendish, 1° duca di
Philip Chesney Yorke
Uomo politico inglese, nato nel 1592, morto il 25 dicembre 1676. Insignito di molti titoli già negli anni della giovinezza, si mostrò devoto [...] giugno aveva sottomesso al re quasi tutto lo Yorkshire. Ma invece di marciare verso sud per raggiungere il sovrano nell'Essex, non si spinse oltre Lincoln, e fallì nel tentativo di prendere Hull, che aveva dovuto lasciarsi alle spalle, mentre nello ...
Leggi Tutto
PENDA re di Mercia
Reginald Francis Treharne
Alla sua accessione al trono all'età di 51 anni, nel 626, possedeva soltanto la parte centrale e superiore della vallata del Trent e lo Shropshire. Dopo [...] (654) e ricevette l'omaggio del successore di lui. Ma Oswy di Bernicia unì i cristiani, Coenwalch ricuperò il Wessex (648), l'Essex si convertì al cristianesimo e così pure i figli stessi di P. Nel 655 P. assalì Oswy con un numeroso esercito, ma fu ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] e poi a consolidarsi, sotto la guida del re Tasciovanus e di suo figlio Cunobelinus, nell’area di Camulodunum (Essex). Lo stesso Cunobelinus, definito da Svetonio Britannorum rex, batté moneta propria e stabilì eccellenti rapporti con Augusto. Regnò ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] furono invece Mary of Scotland (1936; Maria di Scozia) di John Ford e The private lives of Elizabeth and Essex (1939; Il conte di Essex) di Michael Curtiz come anche, nel secondo dopoguerra, Joan of Arc (1948; Giovanna d'Arco) di Victor Fleming (alla ...
Leggi Tutto
RUTLAND, Conti e duchi di
Florence M. G. Higham
, Titolo tenuto dalla famiglia inglese di Manners, il cui primo rappresentante notevole fu sir Robert de Manners di Etall, nel Northumberland. Per tutto [...] e George divennero rispettivamente quinto, sesto e settimo conte. Tutti e tre i fratelli vennero coinvolti nella sollevazione di Essex del 1601, ma furono perdonati. Frances (1578-1632) fu una delle più spiccate figure della corte di Giacomo I ...
Leggi Tutto
SUFFOLK, Thomas Howard, primo conte di
Florence M. G. Higham
Ministro inglese del Tesoro, nato il 24 agosto 1561, morto il 28 maggio 1626, secondo figlio del duca di Norfolk, che fu condannato alla [...] nome costituì l'elemento più importante del comitato, per quanto egli non s'intendesse di finanze. Il divorzio della figlia, contessa di Essex, che in seguito si risposò con il Somerset, segnò il trionfo del partito dei Howard, di cui il S. era ormai ...
Leggi Tutto
PLUNKET, Oliver, beato
Alberto Pincherle
Arcivescovo cattolico di Armagh e primate d'Irlanda, nato a Loughcrew presso Oldcastle (contea di Meath, Irlanda) nel 1629, martirizzato a Tyburn l'11 (1°, vecchio [...] e, dopo varie vicende, processato e condannato come reo di avere cospirato per condurre in Irlanda un esercito francese. Lord Essex, che lo sapeva innocente, non osò parlare, né il re Carlo II graziarlo. Le reliquie del P. furono portate nell ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] 25, 297-334.
RAUSSELL-COLOM, lA, SERRATOSA, lM. (1987) In Chemistry of clays and clay minerals, a c. di Newman A.C.D., Har10w, Essex, Longman, cap. 8.
REYNOLDS, R.C. (1986) In Clay minerals and the origin of life, a c. di Cairns-Smith AG., Hartman H ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] ), entrambi con Olivia de Havilland; ambizioso amante della regina Elisabetta in The private lives of Elizabeth and Essex (1939; Il conte di Essex), al fianco di Bette Davis; eroico capitano nordista della guerra di Secessione in Virginia City (1940 ...
Leggi Tutto
Architetto (Kirkcaldy, Edimburgo, 1728 - Londra 1792), figlio di William. Fu uno dei maggiori interpreti del neoclassicismo e il suo stile, che risentì di numerosi e differenti influssi, sviluppò una apprezzata [...] sua semplicità e raffinatezza il particolare neoclassicismo dell'A.; tra le opere più tarde sono da ricordare la chiesa di Mistley, Essex (1776); l'università di Edimburgo (1789-1792); alcune case a Edimburgo e a Londra. Lo stile di A., derivato da ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...