• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [146]
Storia [76]
Arti visive [44]
Letteratura [36]
Religioni [21]
Cinema [16]
Archeologia [17]
Geografia [15]
Europa [15]
Teatro [13]

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone) Valerio Camarotto – Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani. Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] il 19 dicembre 1818 nel teatro di Brescia (v. Giornale della provincia di Brescia, 25 dicembre 1818, p. 307) e Conte d’Essex  nel 1819 (v. Commentari dell’Ateneo di Brescia degli anni 1818-1819, pp. 60-71), le quali tuttavia non furono poi date alle ... Leggi Tutto

ELISABETTA regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] (v.), spargeva una nuova luce sulla corte stanca. E. ballò per lui, e cominciò di nuovo a gustare la vita. Ma Essex fallì in modo disastroso in Irlanda, dove fu mandato per soffocare una grande rivolta nel 1599. Egli tornò senza averne licenza, e fu ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – ATTO DI SUPREMAZIA – FRANCIS WALSINGHAM – MARIA DI SCOZIA – LYTTON STRACHEY

Wessex

Enciclopedia on line

Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] detronizzò il re di Mercia (825) e i Sassoni dell’Ovest si annetterono il Sussex, il Surrey, il Kent e l’Essex, raggiungendo così la supremazia. Successivamente, con Etelvulfo si ebbe una divisione del regno in W. e province orientali (839), le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OFFA DI MERCIA – ETÀ DEL BRONZO – CORNOVAGLIA – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wessex (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] ci sono basse pianure, come nel Holderness (Yorkshire), nella palude di Lincoln a est dei Wolds, nei Norfolk Broads e nella costa dell'Essex con il suo complesso sistema di fiumi. Tra i Lincoln Wolds e il Norfolk Edge c'è un ampio braccio di mare, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

RICCARDO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO II re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] contro l'amministrazione incapace e che fece concretare le rimostranze economiche dei ceti rurali. I contadini dell'Essex e del Kent si ribellarono ed entrarono a Londra abbandonandosi al saccheggio e uccidendo avvocati, mercanti, funzionarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

NORWICH

Enciclopedia Italiana (1934)

NORWICH (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Wallace WHITEHOUSE * Città dell'Inghilterra, capoluogo del Norfolk, con una popolazione pari a un quarto di quella totale della contea, secondo il censimento del [...] 'Olanda, i semi adoperati nello stabilimento Carrow si coltivano soprattutto nelle contee orientali di Lincoln, York, Cambridge ed Essex; minima è la quantità coltivata nella stessa contea di Norfolk. Monumenti. - Romanica è la cattedrale, in basso ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI NORFOLK – INGHILTERRA – BATTISTERO – SU TAVOLA – COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORWICH (2)
Mostra Tutti

DOMESDAY BOOK

Enciclopedia Italiana (1932)

BOOK È il più antico catasto del regno inglese, e il primo di cui si abbia memoria per il Medioevo. Fu compilato per ordine di Guglielmo il Conquistatore, probabilmente emanato in Gloucester nell'inveno [...] consta di due volumi, talvolta chiamati Great Domesday e Little Domesday. Il secondo contiene la descrizione delle contee di Essex, Norfolk e Suffolk, il primo la descrizione del resto del paese. Esistono altri due volumi, The Exon Domesday (detto ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO IL CONFESSORE – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – GLOUCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESDAY BOOK (1)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] di Hertford (Hertfordshire). - Contea interna dell'Inghilterra, dai confini di forma irregolare formati a S. dal Middlesex, a E. dall'Essex, a SE. dal Buckingham, a NO. dalla contea di Bedford e a N. da quella di Cambridge. Misura una superficie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

FLORIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIO, Giovanni Maria Frascherelli Erudito, nato in Inghilterra, forse a Londra, nel 1553, morto a Fulham (Middlesex) nel 1625. Il padre, Michelangelo, fiorentino convertito al protestantesimo, fatto [...] Durante il periodo burrascoso che immediatamente precedé e seguì il celebre processo e la condanna (1599) del conte di Essex e dello stesso lord Southampton, il F., avendo trovato rifugio e protezione presso la contessa di Bedford, intraprendeva per ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA DI DANIMARCA – ALBERICO GENTILI – PROTESTANTESIMO – LINGUA ITALIANA – GIORDANO BRUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

HEPWORTH, Barbara

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEPWORTH, Barbara Ornella FRANCISCI OSTI Scultrice, nata il 10 gennaio 1903 a Wakefield, Yorkshire, studiò scultura al Royal College of Art di Londra; durante un soggiorno di tre anni in Italia abbandonò [...] di H. Moore) come Contrapuntal forms (eseguite, 1950, per il Festival of Great Britain, ora nella nuova città di Harlow, Essex), o Figure in a landscape (1952, Smith College, Northampton, Mass.) che nelle opere di piccolo formato, come Cosdon Head ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – COSTRUTTIVISTA – CORNOVAGLIA – AMSTERDAM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPWORTH, Barbara (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 39
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali