ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] », nel quale Orlandini si era già distinto intonando Amore e maestà (anche Arsace) di Antonio Salvi (dal Comte d’Essex di Thomas Corneille), rappresentato dapprima a Firenze nel 1715 al teatro del Cocomero, e ripreso innumerevoli volte, l’ultima ...
Leggi Tutto
Arrighi, Ludovico
Maurizio Tarantino
L’opera di A. (Cornedo Vicentino 1475? - Roma 1527?) amanuense e tipografo si colloca in perfetta coerenza con i fasti della Roma di inizio Cinquecento, dove egli [...] , che successivamente lo descrisse (Corrigan 1961); anch’esso giacente in una biblioteca inglese di provincia, il Colchester and Essex Museum. «Un gran bel libriccino, una cosa di lusso» (Ridolfi 1968, p. 135), ornato da una bordura riccamente ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] terzogenito di Giuseppe e Gíovanna, Guglielmo Luigi: nato a Parigi nel 1736, vi fu tenuto a battesimo il 23 ottobre dal conte di Essex e da Luisa di Belleveaux canonichessa di Moustiers. Si sa soltanto che fu attore e che si trovò fra il 1756 e il ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Blues Records, January 1943 to December 1966, New York 1968; R.M.W. Dixon - J. Godrich, Blues and Gospel Records, 1902-1943, Essex 19823; M. Leadbitter - N. Slaven, Blues Records, 1943-1970: a Selective Discography, I-II, London 1987-94; R.M.W. Dixon ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] a staves, secondo la tecnica testimoniata dalla più antica struttura lignea pervenuta in Inghilterra, inglobata nella chiesa di Greenstead nell'Essex (1015 ca.): si tratta di una parete a tronchi verticali, in origine infissi nel terreno e in seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] in poi, va peggiorando rapidamente fino alla morte, avvenuta nel gennaio del 1599. I suoi funerali, pagati dal conte di Essex che vuole seppellire Spenser accanto a Geoffrey Chaucer nell’abbazia di Westminster, sono una vera apoteosi cui partecipano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] di Ingram Frizer (protetto e forse agente di Walsingham); ci sono inoltre Nicholas Skeres (sedizioso dipendente del conte di Essex), e Robert Poley (avventuriero, spia e delinquente).
Si dice che, dopo cena, a causa di una lite scoppiata per ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] teatro Comunale, aprile 1817), su musiche di Rossini, interpretato da quattordici solisti e ottanta ballerini di fila; Il conte di Essex, con musiche di F.J. Haydn, L. van Beethoven, L. Cherubini e Rossini (Milano, teatro alla Scala, 1818); Otto mesi ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Pittura
D. Park
PITTURA
Scarsi sono i resti della pittura murale anglosassone e, in verità, appena trent'anni fa sarebbe stata un'impresa quasi impossibile trattare dell'argomento. [...] , portati alla luce in una cappella (forse del sec. 10°) posta al di sotto del castello di Colchester (Essex), mostrano resti figurati ed è possibile che altri notevoli dipinti attendano di essere portati alla luce.
Le scarse testimonianze ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] in cui l'eroe è l'uomo di chiesa: la vita di Donne incarna questa transizione. Partecipa con l'Earl of Essex alle spedizioni marittime del 1596-97, cortigiano e soldato, è scettico alla Montaigne, scrive satire nella cruda maniera imitata da Persio ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...