• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [381]
Archeologia [17]
Biografie [146]
Storia [76]
Arti visive [44]
Letteratura [36]
Religioni [21]
Cinema [16]
Geografia [15]
Europa [15]
Teatro [13]

COLCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COLCHESTER (Camulodūnum; Καμουλόδουνον) J. M. C. Toynbee Città dell'Essex, la principale della Britannia romana. Fu fondata come colonia di veterani nel [...] furono aggiunti alle mura durante il Medioevo. Il museo di antichità locali, che è comunale e sostenuto dall'Essex Archaeological Society, nel Castello, contiene una ricca collezione di materiali archeologici romani. Bibl.: M. R. Hull, A Short ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester Philip Crummy Colchester Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] fondarono in Britannia (C. in Essex). La colonia era situata all’interno di un oppidum (insediamento fortificato) conosciuto con il nome di Camulodunum che significa “luogo fortificato di Camulus”, il dio celtico della guerra. Camulodunum era l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

RINYO-CLACTON, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINYO-CLACTON, Civiltà di A. Palmieri Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] al costituirsi di un aspetto tipicamente insulare. Bibl.: S. H. Warren et al., Archaeology of the Submerged Land-Surface of the Essex Coast, in Proceed. of Prehist. Soc., II, 1936; V. G. Childe, Skara Brae, a Pictish Village in Orkney, Londra 1931 ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] e poi a consolidarsi, sotto la guida del re Tasciovanus e di suo figlio Cunobelinus, nell’area di Camulodunum (Essex). Lo stesso Cunobelinus, definito da Svetonio Britannorum rex, batté moneta propria e stabilì eccellenti rapporti con Augusto. Regnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] VII secolo (Ss. Pietro e Paolo di Canterbury), IX secolo (chiesa di Kells), XI secolo (chiesa di Greendsted nell'Essex). Resti lignei sono diffusi specialmente nei Paesi del Nord Europa, dove la sostituzione della pietra al legno avvenne soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] secolo sette grandi regni anglosassoni avevano ormai preso forma: la Mercia, il Wessex, l’East Anglia, il Kent, la Northumbria, l’Essex e il Sussex. Un documento erariale del VII secolo, il Tribal Hidage, descrive l’estensione di questi e di altri 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] di A. e Swarling, ricorrono in una precisa area dell’Inghilterra sud-orientale, che ha il suo centro nell’Hertfordshire e nell’Essex e che si estende, a nord del Tamigi, nel Bedfordshire, nel Cambridgeshire e nel Suffolk e, a sud del Tamigi, nel Kent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] semmai a partire dagli inizi del VI secolo, con la costituzione dei regni di Northumbria, Mercia, East Anglia, Kent, Essex, Sussex e Wessex, nel settore centrale e meridionale della Britannia (palazzi di Cowdery’s Down, nell’Hampshire; di Malmesbury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CARPENTERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARPENTERIA G. Coppola Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] and Development of Crown-Post Roofs, MArch 8, 1964, pp. 152-183; C.A. Hewett, Jettying and Floor-Framing in Medieval Essex, ivi, 10, 1966, pp. 89-112; F. van Tyghem, Op en om de middeleeuwse bouwwerf. De gereedschappen en toestellen gebruikt bij ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VILLARD DE HONNECOURT – EUROPA CENTRALE – CASERTAVECCHIA – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTERIA (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino Terence Barry Dublino Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] torri di XIII secolo, la Geneval’s Tower, subito a sud della cattedrale cristiana, e la Isolde’s Tower a Essex Quay. Altre indagini, effettuate negli anni Ottanta del Novecento all’interno del castello dell’inizio del XIII secolo, hanno evidenziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali