• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Chimica [42]
Medicina [37]
Industria [30]
Biologia [28]
Fisica [21]
Ingegneria [23]
Temi generali [21]
Botanica [19]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Archeologia [13]

rupia

Enciclopedia on line

In dermatologia, lesione cutanea caratterizzata da una crosta di aspetto simile a quello d’una valva d’ostrica, che ricopre una superficie ulcerosa. È dovuta all’essiccamento dello scarso contenuto liquido [...] di formazioni bollose concentriche e si osserva soprattutto in caso di lesioni ulcerative complicate da infezioni suppurative ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA

Sherwood, Thomas Kilgore

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. Columbus 1903 - m. 1976), dal 1941 prof. di impianti chimici nel politecnico del Massachusetts; autore di varî studî sul trasferimento di materia e di calore (essiccamento dei solidi, assorbimento [...] dei gas, ecc.). Fra le opere: Absorption and extraction (1937); Physical properties of gases and liquids (1958). Numero di S.: consente di valutare l'importanza relativa fra il trasporto di materia dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherwood, Thomas Kilgore (1)
Mostra Tutti

AGITATORE d'aria

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto che l'evaporazione di un liquido nell'aria è favorita dalla continua rimozione dei vapori che si svolgono; per conseguenza l'essiccamento di corpi umidi (panni bagnati, paste alimentari, ecc.) è [...] facilitato dall'invio su di essi di una corrente d'aria che trascina con sé i vapori formali. Talvolta questa corrente ha una temperatura superiore a quella dei corpi che colpisce, per facilitare ancora ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGITATORE d'aria (4)
Mostra Tutti

pissalutto

Enciclopedia on line

Varietà di fico coltivato in Liguria, Corsica e Sardegna, il cui frutto, allungato, con buccia sottile, verde chiara o nerastra, ha polpa di color rosso vinoso e sapore particolarmente gradevole; si presta [...] bene all’essiccamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SARDEGNA – CORSICA – LIGURIA

disidratazione

Enciclopedia on line

Chimica Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] parlare in questo caso di essiccamento , ma i due termini sono spesso usati come sinonimi. Se l’acqua è di costituzione, la molecola del corpo subisce una trasformazione (per es., dal solfato di rame pentaidrato si ottiene per d. quello triidrato, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – COMPOSTI CARBONILICI – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA CHIMICA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

Lewis, Warren Kendall

Enciclopedia on line

Tecnologo statunitense (n. Laurel, Delaware, 1882 - m. 1975), prof. d'ingegneria chimica al Massachusetts Institute of technology dal 1910; autore di ricerche originali soprattutto nel campo delle operazioni [...] unitarie in cui avviene il simultaneo trasporto di materia e di calore (umidificazione, essiccamento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DELAWARE

lagoftalmo

Enciclopedia on line

Chiusura incompleta della rima palpebrale per cui il globo oculare rimane parzialmente scoperto. Può essere congenito (malformazioni delle palpebre) o acquisito (lesione del nervo facciale; ectropion cicatriziale [...] o senile; esoftalmo). L’incompleta chiusura delle palpebre espone la cornea e la congiuntiva all’essiccamento, con facile insorgenza di lesioni epiteliali (specie della cornea; ulcere corneali), le quali possono complicarsi con processi infettivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – PALPEBRE – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lagoftalmo (1)
Mostra Tutti

manufatto

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni civili, opera di limitata entità, che può essere eseguita senza attrezzature specializzate e che per lo più non richiede uno specifico studio di progettazione. Nelle costruzioni rurali [...] m. indica: le aie per la trebbiatura a mano e per l’essiccamento dei cereali; le concimaie; i porticati e le tettoie per il ricovero di animali, attrezzi, macchine, prodotti ecc.; i pozzi d’acqua; le cisterne in muratura. Nelle costruzioni idrauliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CEREALI

diffusionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusionale diffusionale [agg. Der. di diffusione "che si riferisce al fenomeno della diffusione"] [CHF] Operazioni d.: operazioni che hanno lo scopo di separare i componenti di una miscela senza l'intervento [...] di reazioni chimiche, ma sfruttando fenomeni di diffusione (distillazione, evaporazione, essiccamento, dialisi, ecc.). ◆ [MCF] Regime d.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

INCARTAPECORIMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCARTAPECORIMENTO Giangiacomo Perrando L'acqua di cui in gran parte si compone il corpo umano, dopo la morte, in ambiente sufficientemente secco, tende a evaporare determinando un graduale prosciugamento [...] mummificazione. La cute, quando è integra, per la relativa impermeabilità dei suoi strati cornei (epidermide) ritarda tale essiccamento delle parti più umide sottostanti. Se però avvenga che l'epidermide sia abrasa o escoriata, allora il sottostante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
essiccaménto
essiccamento essiccaménto s. m. [der. di essiccare]. – L’atto di essiccare o di essiccarsi, e il processo attraverso cui si essicca; è in genere sinon. di essiccazione. In marina, l’operazione che si compie sulle navi per togliere i residui...
essiccare
essiccare v. tr. [dal lat. exsiccare, der. di siccus «secco, asciutto»] (io essicco, tu essicchi, ecc.). – 1. Seccare, prosciugare: e. un lago, una palude. Nel linguaggio scient. e tecn., privare un corpo totalmente o parzialmente, in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali