• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Chimica [42]
Medicina [37]
Industria [30]
Biologia [28]
Fisica [21]
Ingegneria [23]
Temi generali [21]
Botanica [19]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Archeologia [13]

aerogel

Enciclopedia on line

Gel in cui la sostanza occlusa è aria o altro gas. La preparazione di un a. si realizza eliminando la fase liquida contenuta in un gel: ciò che rimane è una matrice solida, avente stesse dimensioni e forma [...] gel senza che vi sia una separazione di fase liquido-vapore, che è probabilmente all’origine degli effetti negativi del semplice essiccamento. Gli a. sono tra i materiali più leggeri mai concepiti, essendo costituiti, in media, per il 95% da aria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ESSICCAMENTO – GAS

torba

Enciclopedia on line

torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] chimica e principalmente dal contenuto di acqua e ceneri, per cui esso è molto variabile a seconda del grado di essiccamento: da 12.000 a 20.000-25.000 kJ/kg per le qualità perfettamente asciutte. Contiene notevoli percentuali di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – ETÀ QUATERNARIA – ALCOL METILICO – CARBONE ATTIVO – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torba (2)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks) Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Gustavo GIOVANNONI Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] Nello stabilire le dimensioni delle forme è necessario tenere conto del ritiro che subiranno i pezzi con l'essiccazione e con la cottura. L'essiccazione è l'operazione durante la quale si fa perdere agli elementi parte dell'acqua d'impasto. Una tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

estivazione

Enciclopedia on line

Botanica La posizione reciproca (detta anche preflorazione) dei fillomi, e particolarmente degli antofilli, di un medesimo verticillo fiorale, prima dell’apertura del fiore. Corrisponde alla fogliazione [...] anche nell’estivazione. Tecnica Nell’industria dei laterizi, esposizione all’aria dell’argilla nel periodo estivo: l’essiccamento e l’imbibizione, ripetuti per più estati, ne migliorano la qualità, favorendo la polverizzazione del materiale, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – EDILIZIA
TAGS: INVERTEBRATI – IMBIBIZIONE – OSSIDAZIONE – IBERNAZIONE – ETEROTERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estivazione (1)
Mostra Tutti

xerofita

Enciclopedia on line

xerofita Pianta atta a sopportare condizioni proprie di ambienti biologici (xerobi), caratterizzati da grande scarsità di acqua, quale quello dei deserti aridi, perché capaci di mantenere l’equilibrio [...] particolari adattamenti morfo-fisiologici. Le x. riprendono lo sviluppo e, in genere, le varie manifestazioni vitali dopo un parziale essiccamento. Se ne possono distinguere 4 tipi: a) quelle che presentano una più forte assunzione di acqua, o perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PIANTE GRASSE – SCLEROFILLE – PARENCHIMI – FOGLIE – STOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xerofita (1)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di aria calda è certamente il più usato, il più conveniente e di facile controllo. Esso equivale, come principio, all'essiccamento naturale (peraltro non del tutto scomparso per i prodotti ittici e anche per la carne), ma rispetto a quest'ultimo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

igroscopicità

Enciclopedia on line

igroscopicità Proprietà di una sostanza in grado di assorbire l'umidità presente in aria. Le sostanze igroscopiche (come l'ossido e il cloruro di calcio, il cloruro e il perborato di magnesio, l'acido [...] solforico, la glicerina ecc.) subiscono mutamenti di aspetto, di colore o di dimensione, per cui possono rivelare lo stato di umidità dell'aria e trovano impiego nell'essiccamento dell'aria in piccoli ambienti e di gas. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – IGROSCOPICHE – GLICERINA – MAGNESIO

attenuazione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] seguito a ripetute colture, o inoculazioni in animali da esperimento, o dopo trattamento con mezzi chimici (fenolo), o fisici (essiccamento). Con quest’ultimo metodo Pasteur ottenne (1885) l’a. del virus della rabbia e poté realizzare la vaccinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – QUADRIPOLO – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenuazione (3)
Mostra Tutti

trealosio

Dizionario di Medicina (2010)

trealosio Disaccaride, ampiamente diffuso in natura, che gioca un ruolo chiave nella preservazione dell’integrità strutturale e funzionale di componenti cellulari. È oggetto di studio per il possibile [...] effetti curativi nella sindrome di Huntington (inibisce l’aggregazione di huntingtina, proteina che nella malattia mostra comportamenti anomali). Favorisce l’essiccamento degli alimenti, ha un modesto potere edulcorante e bassa igroscopicità. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trealosio (1)
Mostra Tutti

affumicatura

Enciclopedia on line

Processo di conservazione di sostanze alimentari che vengono esposte, in camere speciali, all’azione del fumo. Poiché il fumo può esercitare un’ azione antisettica molto limitata e non certo idonea a garantire [...] dell’alimento, l’azione conservante è più che altro dovuta all’effetto disidratante del calore e, di fatto, l’a. viene praticata soltanto per conferire all’alimento un gusto particolare, spesso congiuntamente alla salatura e all’essiccamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: ESSICCAMENTO – CONSERVANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
essiccaménto
essiccamento essiccaménto s. m. [der. di essiccare]. – L’atto di essiccare o di essiccarsi, e il processo attraverso cui si essicca; è in genere sinon. di essiccazione. In marina, l’operazione che si compie sulle navi per togliere i residui...
essiccare
essiccare v. tr. [dal lat. exsiccare, der. di siccus «secco, asciutto»] (io essicco, tu essicchi, ecc.). – 1. Seccare, prosciugare: e. un lago, una palude. Nel linguaggio scient. e tecn., privare un corpo totalmente o parzialmente, in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali