• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Chimica [42]
Medicina [37]
Industria [30]
Biologia [28]
Fisica [21]
Ingegneria [23]
Temi generali [21]
Botanica [19]
Agricoltura caccia e pesca [16]
Archeologia [13]

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] più foglie di crêpe), o in forma di blocchi di circa 5 cm. di spessore ottenuti per pressatura a caldo delle foglie dopo essiccamento. Il lattice da cui si parte per preparare il crepe contiene in genere 15% di gomma; tuttavia non si è qui in ... Leggi Tutto

cola

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificato nelle Sterculiacee e che nella moderna sistematica cladistica viene incluso, come l’intera famiglia, nelle Malvacee. Comprende varie specie, [...] 2% di caffeina, tracce di teobromina, tannino, amido e rosso di c., sostanza colorante che si forma durante l’essiccamento. Sono molto usate dagli indigeni come eccitanti e come alimento di risparmio. La colanina, glicoside contenuto nel principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – DICOTILEDONI – STERCULIACEE – TEOBROMINA – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cola (1)
Mostra Tutti

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] ne asporta l'inchiostro. Come si è detto l'inchiostro è molto fluido e secca rapidamente; a ogni modo se ne favorisce l'essiccamento o con una corrente di aria calda, o col passaggio su un rullo riscaldato. La carta adoperata per queste macchine è a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

PLATYCERIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATYCERIUM Fabrizio Cortesi . Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, che comprende 8 specie epifite delle regioni tropicali (Australia, Arcipelago Malese, Africa tropicale). Presentano dimorfismo [...] usate per le orchidee epifite, o in vasi o su tronchi sospesi, mantenendo l'ambiente molto umido per evitare l'essiccamento delle fronde sterili. Le specie più notevoli sono: Pl. grande Sm. dell'Australia e Arcipelago malese; Pl. alcicorne Desv. dell ... Leggi Tutto

gommalacca

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione di alcuni Insetti della famiglia Coccidi sui rami di vari alberi delle zone intertropicali dell’Asia. L’insetto si attacca ai rami per mezzo dell’apparato boccale formando masse [...] , sostanze albuminose. Dopo la raccolta, la g. greggia viene depurata sul posto (frantumazione, setacciatura, lisciviazione con acqua per l’estrazione della laddia, essiccamento) e messa in commercio in varie forme (bastoncini, grani, scaglie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: POLIESTERI – OSSIACIDI – ZUCCHERI – LATTONI – COCCIDI

LETARGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy) Onorino BALDUZZI Osvaldo Polimanti Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] a vita latente, possono essere così classificati e raggruppati: 1. per segregazione dall'ambiente esterno sia attraverso essiccamento sia per modificazioni di tegumenti (Protozoi, Rotiferi, Nematodi, Tardigradi); 2. per morte apparente (immobilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETARGO (2)
Mostra Tutti

PETERHEAD

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERHEAD (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città della Scozia nordorientale posta 44 km. a NNE. di Aberdeen, sul Mare del Nord; venne fondata nel 1593 dal conte George Keith, su una breve penisola, che [...] in alcuni mesi dell'anno (specie in giugno) accoglie da 3000 a 4000 immigrati, occupati nella salagione ed essiccamento dei prodotti pescati. Di tali prodotti era notevolissima, prima della guerra mondiale, l'esportazione verso i porti del Baltico ... Leggi Tutto

gonococco

Enciclopedia on line

Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità [...] . Il g. resiste poco fuori dell’organismo umano e muore rapidamente per effetto del calore o dell’essiccamento; è sensibile ai sulfamidici, alla penicillina e ad altri antibiotici. L’infezione gonococcica può mascherare talvolta una concomitante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BLU DI METILENE – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI – BLENORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gonococco (1)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] campo della digestione ed essicamento dei fanghi, oltre agli impianti di digestione in due stadî, a quelli d'essiccamento meccanico del fango grezzo o digerito, vanno sempre più diffondendosi quelli per l'utilizzazione del gas della digestione che ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – POTABILIZZAZIONE – CARBONE ATTIVO – ESSICAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

DISINFEZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] la vecchiaia e lo spegnersi della vita; la luce solare (grazie, in special modo, ai raggi ultravioletti); l'essiccamento; le alte temperature e le vicende metereologiche; la putrefazione, che crea ai germi patogeni un substrato poco confacente alla ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA – TIFO ESANTEMATICO – PASTORIZZAZIONE – VAPORE ACQUEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISINFEZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
essiccaménto
essiccamento essiccaménto s. m. [der. di essiccare]. – L’atto di essiccare o di essiccarsi, e il processo attraverso cui si essicca; è in genere sinon. di essiccazione. In marina, l’operazione che si compie sulle navi per togliere i residui...
essiccare
essiccare v. tr. [dal lat. exsiccare, der. di siccus «secco, asciutto»] (io essicco, tu essicchi, ecc.). – 1. Seccare, prosciugare: e. un lago, una palude. Nel linguaggio scient. e tecn., privare un corpo totalmente o parzialmente, in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali