Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] dei fenomeni presentati dalla malta dopo la messa in opera, e che originano il collegamento tra le varie pietre. Dapprima si ha l'essiccamento, cioè la malta perde l'acqua d'impasto; dopo segue il periodo di carbonatazione: la calce spenta Ca(OH)2 si ...
Leggi Tutto
ORGANI Sono gli organi che forniscono e che educono le lacrime, e si distinguono perciò in organi secretori e organi eliminatori. Gli organi secretori sono rappresentati dalla ghiandola lacrimale e gli [...] sia continuamente umida; quando l'occhio è aperto, a causa dell'evaporazione la superficie oculare tende a essiccarsi; questo essiccamento è avvertito come un disturbo (dolore), e questo disturbo stimola, per azione riflessa, la ghiandola lacrimale a ...
Leggi Tutto
Mummia
Claudia Minniti
Un corpo per l’eternità
La parola mummia richiama alla nostra mente l’antico popolo dell’Egitto, che più di ogni altro ha utilizzato la pratica della mummificazione, al fine di [...] con un piccolo oggetto a forma di scarabeo, simbolo della rinascita. Dopo il tempo necessario per consentire al corpo di essiccarsi (35440 giorni), le cavità addominali erano riempite con materiale di vario tipo, come tela di lino, sale, cipolle e ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] scopo fertilizzante, si utilizza su terreni agricoli: i f. così utilizzati possono essere sotto forma liquida o di composto di f. essiccato a caldo. Nel secondo caso, se i f. contengono componenti nocivi (per es., metalli tossici) è necessario che lo ...
Leggi Tutto
Piante dotate, grazie alle sostanze (oli, resine, latici ecc.) contenute nelle loro parti (foglie, radici, fiori, semi ecc.), di proprietà terapeutiche e, per tali proprietà, utilizzate anche nell’industria [...] tutte le droghe vanno conservate e il mezzo più comune per mantenerle in buone condizioni è quello di disseccarle; l’essiccamento è tanto migliore quanto più è rapido e completo. Viene impiegata spesso anche la liofilizzazione.
Moltissime le piante o ...
Leggi Tutto
Araldica
Dal latino circinus «compasso» o «cerchio», detto anche burletto, è un cerchio di stoffa arrotolata ripieno di borra, che riprende i colori dello stemma. Veniva posto sopra l’elmo per trattenere [...] cambio, o una porzione più o meno profonda del legno, dalla base del tronco di alberi da legname. Determina un lento essiccamento nel periodo che precede l’abbattimento dell’albero, e si esegue allo scopo di trasformare l’alburno in legno simile al ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in oculistica, la parte anteriore trasparente della capsula fibrosa, o tunica esterna del bulbo oculare. È di forma sferica irregolare; nella sua parte di mezzo, o zona ottica, può praticamente [...] quindi della visione. Ma questo fatto non si produce, perchè, data la speciale sensibilità, il primo inizio d'essiccamento porta una sensibile molestia, cioè uno stimolo sulle terminazioni nervose, donde un riflesso palpebrale e lagrimale che produce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] compatta con uno strato vetroso esterno. Questo rivestimento, detto invetriatura, è dovuto ai sali che, a causa dell’essiccamento del composto, emergono in superficie e fondono. Questa tecnica compare in una regione compresa fra Iran e Mesopotamia ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] scala; è facile trovare in esso impronte di foglie e altri resti vegetali.
2.1.3 Mummificazione È caratterizzata dall’essiccamento (perdita dei liquidi) e avviene in ambienti secchi, caldi e ventilati come, per es., i deserti. Questo processo è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] la miscela (azoto ecc.), eccetto l’e., e infine depurandolo dall’idrogeno tramite ossidazione di quest’ultimo, seguita da essiccamento del gas o facendo diffondere l’idrogeno attraverso una lamina di palladio riscaldata al calor rosso.
Gas incolore ...
Leggi Tutto
essiccamento
essiccaménto s. m. [der. di essiccare]. – L’atto di essiccare o di essiccarsi, e il processo attraverso cui si essicca; è in genere sinon. di essiccazione. In marina, l’operazione che si compie sulle navi per togliere i residui...
essiccare
v. tr. [dal lat. exsiccare, der. di siccus «secco, asciutto»] (io essicco, tu essicchi, ecc.). – 1. Seccare, prosciugare: e. un lago, una palude. Nel linguaggio scient. e tecn., privare un corpo totalmente o parzialmente, in genere...