• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [25]
Storia [9]
Arti visive [7]
Comunicazione [6]
Strumenti del sapere [4]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Editoria e arte del libro [2]
Istruzione e formazione [1]
Industria grafica [1]

Montebèllo, Jean Lannes duca di

Enciclopedia on line

Montebèllo, Jean Lannes duca di Generale francese (Lectoure, Gers, 1769 - Vienna 1809). Combatté nella campagna d'Italia e aiutò in misura decisiva Napoleone nella battaglia di Rivoli (1797); lo aiutò ancora nel colpo di stato del 18 [...] brumaio e a Marengo sostenne la maggior parte del peso della battaglia; morì a Vienna per le ferite riportate alla battaglia di Essling (1809). Era stato maresc. dell'Impero nel 1804, poi duca di Montebello nel 1808. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI ESSLING – NAPOLEONE – VIENNA – ITALIA – GERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montebèllo, Jean Lannes duca di (2)
Mostra Tutti

ASPERN

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio sulla riva sinistra del Danubio, a est di Vienna, al limite meridionale della pianura del Marchfeld. Nella campagna napoleonica del 1809 questo punto ebbe una grande importanza strategica. L'arciduca [...] fiume per portar loro un colpo decisivo. Non fece seria resistenza per impedire che i Francesi prendessero i villaggi di Aspern e Essling, a 2 km. ad E. di Aspern. Solo il 21 maggio, quando fu sicuro che Napoleone aveva trasportato almeno il grosso ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA 1908 – NAPOLEONE – DANUBIO – BERLINO – LIMOGES

PAGANO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Matteo Massimo Donattini – Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] Gesneri, Tiguri, Ch. Froscoverum, 1555, cc. 62r, 82v; J.D. Passavant, Le peintre graveur, VI, Leipzig 1864, p. 243; Prince d’Essling, Les livres à figures vénitiens, Firenze-Paris 1907-14, nn. 147, 1787 e III, pp. 249 s.; G. Caraci, Note critiche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

BENALIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1930)

Bergamasco, spiegò una grande attività a Venezia dove esercitò l'arte tipografica nei secoli XV e XVI. In una supplica rivolta al governo della repubblica, nel 1529, egli dice di trovarsi da 50 anni a [...] sue edizioni sono ornate da incisioni in legno, alcune reputate fra le migliori prodotte dall'arte veneziana: il principe d'Essling le ha tutte descritte nella sua opera Les Livres à figures vénitiens, Parigi 1914. Bibl.: B. C[ecchetti], Le pitture ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PARIGI

ARRIGHI di Casanova, Giovanni Ognissanti, duca di Padova

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale di cavalleria, nato a Corte l'8 marzo 1778. Giovanissimo, seguì a Roma Giuseppe Bonaparte in qualità di segretario. Fra le braccia dell'A. cadde mortalmente ferito nel tumulto popolare del 28 [...] S. Giovanni d'Acri. Si segnalò sul campo di battaglia di Marengo, sotto Ulma, alla battaglia d'Austerlitz e sul campo di Essling, dove guadagnò il grado di Generale di divisione e il titolo di duca di Padova, con un appannaggio di 300 mila lire annue ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM – S. GIOVANNI D'ACRI – GIUSEPPE BONAPARTE – COLPO DI STATO

CAVACIOCCHI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Torino nel 1862, morto a Torino il 3 maggio 1925. Iniziata la sua carriera nel 1881, quale sottotenente d'artiglieria, passò successivamente allo Stato maggiore e nel 1897 fu chiamato [...] militari. Fu apprezzatissimo scrittore d'argomenti militari e storici. Tra le sue opere più notevoli, ricorderemo: Ratisbona, Essling e Wagram, Roma 1901; La spedizione francese al Madagascar, Torino 1905; Considerazioni sulle forze coloniali, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA – STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACIOCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

WAGRAM

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGRAM (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] . Ma il tentativo di passaggio di viva forza di questo fiume, senza la necessaria preparazione, fallì (battaglia di Essling del 22 maggio 1809). Napoleone passò immediatamente all'organizzazione in grande stile di un nuovo tentativo di passaggio, al ... Leggi Tutto

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] 131; 5 ott. 1869, pp. 139-141; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, p. VII; [V. Massena d'] Essling, Bibliographie des livres à figures vénitiens de la fin du 15e siècle et du commencement du 16e, 1469-1525, Paris 1892, nn. 187 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIVABENE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio Paola Tentori Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] 1856, p. 407; A. Luzio, Studi folenghiani, Firenze 1899, pp. 1-8; H. Brown, The Venetian printing press, London 1891, p. 48; Essling (Massena prince d') Victor, duc de Rivoli, Bibliographie des livres à figures vénitiens de la fin du XV siècle et du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAGNINO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNINO, Bernardino Tammaro DE MARINIS Fu il primo della nota famiglia Giolito De Ferrari, di Trino (Monferrato), a esercitare l'arte della stampa; ma egli sottoscrisse le sue edizioni sempre col soprannome [...] XV e XVI, in Giornale d. Biblioteche, II, Genova 1869; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi, ecc., Torino 1897; Prince D'Essling, Les livres à figures vénitiens, Parigi 1914; G. Debeate, I tipografi trinesi nei secoli XV, XVI, XVII, Torino 1914; F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali